Un sabato movimentato a Portimao, dedicato interamente agli scontri diretti nelle due categorie. Dmitry Matveev (OKJ) e Artem Severiukhin (OK), sono attualmente in vantaggio.
I protagonisti del Campionato Europeo FIA Karting iniziano a fare sul serio, alzando ulteriormente il livello della competizione. Programma del sabato piuttosto impegnativo e lungo che ha tenuto alta l’attenzione di tutti, specie in chiave Super Heats e Finali, in scena domani.
OK – Severiukhin sale in cattedra
Artem Severiukhin strappa i titoli del sabato siglando la pole position assoluta all’ultima manche disponibile. Primo degli outsiders e reale indiziato per il colpo grosso, lo svedese già vincitore due settimane fa nel weekend Champions Of The Future, ha chiuso il sabato con tre vittorie e tre terze posizioni, esattamente a pari punti con Joe Turney.
L’inglese, tra i favoriti alla vigilia è uscito allo scoperto quest’oggi, pur mancando di un soffio la prima posizione assoluta, causa la quarta posizione nell’ultimo heat. Severiukhin e Turney si divideranno le partenze dalla prima casella delle Super Heats. Terza posizione assoluta per il Campione del Mondo in carica, Tuukka Taponen, bravo a massimizzare il proprio potenziale mettendo a segno le stesse vittorie dei rivali.
Scivola in quarta posizione generale il poleman di ieri, Tomass Stolcermanis, ad ogni modo ampiamente nella lotta per il successo. Ean Eyckmans conserva la top five grazie alla prima posizione nell’ultima manche.

OKJ – Matveev prosegue davanti a tutti
La conquista della pole position di ieri pomeriggio ha caricato ancor di più il morale del pilota russo. Cinque praticamente perfette per Matveev, fino qui, assoluto protagonista del primo weekend titolato della OKJ. Quattro vittorie su cinque a fine giornata, segnale forte per tutta la concorrenza, seppur agguerrita e non distante partendo da una delle sorprese del weekend, Nathan Tye per i colori Sodikart. L’inglese ha fatto del suo meglio per dimostrarsi costante nei risultati, collezionando anche due vittorie. Matveev e Tye partiranno in pole position per le due Super Heats di domani mattina.
Grande il recupero dell’ucraino Oleksandr Bondarev, specie grazie alla vittoria dell’ultima manche e attualmente terzo della classifica. René Lammers e Jan Przyrowski completano la quarta e quinta posizione generale.
Da segnalare la giornata agrodolce per Anatoly Khavalkin costretto al settimo posto. Il pilota Parolin è stato capace di sfruttare nel migliore dei modi le partenze, recuperando fin da subito terreno. Tre vittorie all’attivo e un secondo posto che, senza la P16 dopo una penalità di 10sec (manovra scorretta) nella penultima manche, avrebbero permesso di insidiare la pole position assoluta di Matveev.
Mix di emozioni anche per il pilota Birel Art, Kirill Kutskov, attualmente in quindicesimo. Buona progressione frenata dal ritiro nel giro di formazione della quarta manche dopo l’andamento costante tra il terzo e il quinto piazzamento.
Funzionamento Super Heats
Tra le novità del 2022, l’introduzione delle Super Heats della domenica mattina. Le Super Heats seguiranno il sistema di punteggio di qualsiasi altra manche, pur essendo più lunghe. Saranno riservate ai qualificati della fase finale e i punteggi delle manche di sabato e delle Super Heats della domenica verranno sommati, andando a delineare la griglia di partenza per le finali di categoria.
OK – Severiukhin sale in cattedra
Artem Severiukhin strappa i titoli del sabato siglando la pole position assoluta all’ultima manche disponibile. Primo degli outsiders e reale indiziato per il colpo grosso, lo svedese già vincitore due settimane fa nel weekend Champions Of The Future, ha chiuso il sabato con tre vittorie e tre terze posizioni, esattamente a pari punti con Joe Turney.
L’inglese, tra i favoriti alla vigilia è uscito allo scoperto quest’oggi, pur mancando di un soffio la prima posizione assoluta, causa la quarta posizione nell’ultimo heat. Severiukhin e Turney si divideranno le partenze dalla prima casella delle Super Heats. Terza posizione assoluta per il Campione del Mondo in carica, Tuukka Taponen, bravo a massimizzare il proprio potenziale mettendo a segno le stesse vittorie dei rivali.
Scivola in quarta posizione generale il poleman di ieri, Tomass Stolcermanis, ad ogni modo ampiamente nella lotta per il successo. Ean Eyckmans conserva la top five grazie alla prima posizione nell’ultima manche.

OKJ – Matveev prosegue davanti a tutti
La conquista della pole position di ieri pomeriggio ha caricato ancor di più il morale del pilota russo. Cinque praticamente perfette per Matveev, fino qui, assoluto protagonista del primo weekend titolato della OKJ. Quattro vittorie su cinque a fine giornata, segnale forte per tutta la concorrenza, seppur agguerrita e non distante partendo da una delle sorprese del weekend, Nathan Tye per i colori Sodikart. L’inglese ha fatto del suo meglio per dimostrarsi costante nei risultati, collezionando anche due vittorie. Matveev e Tye partiranno in pole position per le due Super Heats di domani mattina.
Grande il recupero dell’ucraino Oleksandr Bondarev, specie grazie alla vittoria dell’ultima manche e attualmente terzo della classifica. René Lammers e Jan Przyrowski completano la quarta e quinta posizione generale.
Da segnalare la giornata agrodolce per Anatoly Khavalkin costretto al settimo posto. Il pilota Parolin è stato capace di sfruttare nel migliore dei modi le partenze, recuperando fin da subito terreno. Tre vittorie all’attivo e un secondo posto che, senza la P16 dopo una penalità di 10sec (manovra scorretta) nella penultima manche, avrebbero permesso di insidiare la pole position assoluta di Matveev.
Mix di emozioni anche per il pilota Birel Art, Kirill Kutskov, attualmente in quindicesimo. Buona progressione frenata dal ritiro nel giro di formazione della quarta manche dopo l’andamento costante tra il terzo e il quinto piazzamento.
Funzionamento Super Heats
Tra le novità del 2022, l’introduzione delle Super Heats della domenica mattina. Le Super Heats seguiranno il sistema di punteggio di qualsiasi altra manche, pur essendo più lunghe. Saranno riservate ai qualificati della fase finale e i punteggi delle manche di sabato e delle Super Heats della domenica verranno sommati, andando a delineare la griglia di partenza per le finali di categoria.