È il momento della classe regina che fa il suo debutto stagionale con la prima prova dell'Europeo Fia Karting su una delle piste più accattivanti del circuito internazionale
Ennesimo capitolo di storia sullo storico tracciato delle Fiandre, ennesima grande battaglia nella massima espressione del karting. Se OK e OKJ avevano aperto le danze qualche settimana fa a Portimao, proseguendo poi in Spagna, ora tocca alla KZ prendere il palco e brillare davanti al pubblico internazionale marchiato FIA. Come spesso abbiamo detto e affermato, la formula delle due sole gare per decidere il Campione d’Europa della categoria più prestazionale ci va un po' stretta... ma le aspettative restano comunque alte. Non è infatti follia aspettarsi che chi vincerà questo fine settimana in Belgio, poi sarà il principale uomo da battere a Cremona, la seconda e ulitma tappa che assegnerà il titolo continentale.
Occhi chiaramente puntati su Riccardo Longhi che alla vigilia della competizione aveva detto: “Tra le piste in calendario e quelle su cui ho gareggiato in questi anni, dico che preferisco piste dopo puoi staccare in modo più aggressivo e far risaltare la qualità del pilota KZ. Genk è una bellissima pista ovviamente, l’incognita è il meteo, personalmente non mi piace moltissimo ma saranno pari condizioni per tutti. Tra i rivali della KZ ci sono tanti piloti forti, personalmente credo che tutti i nostri possano fare il massimo. Ovviamente tra i più competitivi spero io – ride – voglio continuare quanto fatto in questi anni e mantenere un certo tipo di competitività. Come rivali, penso che tutti quelli lì davanti siano forti e veloci ma personalmente quando le cose iniziano a contare dico il mio compagno Kremers. Mi baso sempre su di lui anche perché a entrambi piace correre insieme perché ci sproniamo, entrambi sappiamo i punti di forza in meno e in più dell’altro quindi non posso che dire lui. I risultati che abbiamo ottenuto insieme nelle ultime stagioni parlano per noi“.
Segnale chiaro agli avversari dato dal Campione d’Europa in carica, testa di serie del team che partirà ancora come favorito insieme ai ”cugini” Lennox Racing già ad un passo dal portare trofei importanti a casa la scorsa stagione e sicuri di poter contare sullo specialista di Genk, Matteo Viganò tre volte vincitore sulla “Home of Champions”. Oltre ai marchiati Birel, anche CRG vorrà dire la propria dopo la grande chiusura di 2021, come sempre partendo da Jeremy Iglesias e tutti i nuovi arrivi e conferme della KZ2. Discorso identico per Parolin e Sodikart tra i maggiori costruttori con quest’ultimo sulle ali dell’entusiasmo dopo il grande inizio di 2022 con Denner e Van Walstijn e i successi a 360° anche nel Presa Diretta. Tra le novità della griglia, anche il Campione del Mondo OK Senior in carica, Tukka Taponen all’esordio assoluto.
KZ2 come al solito presenta tanti esordienti tra cui qualche protagonista del Campionato Europeo OK come il pilota Birel Art Cristian Bertuca e Arvid Lindblad. Difficile fare previsioni fino alle prime prove libere ufficiali di domani, partendo comunque da quel maggior indiziato come David Trefilov già vincitore qui nell’ultima edizione e Lorenzo Travisanutto, Campione del Mondo in carica con la nuova dicitura.
Prima tappa anche per il FIA Academy Trophy, come sempre a seguito della stagione KZ da Genk sino all weekend iridato di Le Mans. Solita formula per il Trofeo con entry-list inedita e ricca di nazionalità interessanti per la disciplina. Presenti anche alcuni nomi, ormai, noti con i protagonisti del Campionato Europeo OKJ, Dorison (FRA), Bouzar (LUX) e altri piloti già presenti nel circuito FIA tra cui William Go, Caleb Gafrarar, Mathias Orjuela e Oliver Kinnmark e Jindrich Pesl.
Con telaio e materiale totalmente monomarca, anche per quest’anno l’Academy si pone l’obiettivo di far emergere un nuovo nome o più nomi per l’immediato futuro, preparandosi a gare combattute e con distacchi minimi. Il weekend inizierà ufficialmente da domani, venerdì 13 maggio, con le qualifiche ufficiali e le prime manche. Sabato 14 maggio e domenica 15 maggio spazio a Heats, Super Heats e finali di categoria. Ricordiamo inoltre che dalle manche alle finali, sarà visibile lo streaming del weekend sul canale YouTube e sul sito fiakarting.
Con telaio e materiale totalmente monomarca, anche per quest’anno l’Academy si pone l’obiettivo di far emergere un nuovo nome o più nomi per l’immediato futuro, preparandosi a gare combattute e con distacchi minimi. Il weekend inizierà ufficialmente da domani, venerdì 13 maggio, con le qualifiche ufficiali e le prime manche. Sabato 14 maggio e domenica 15 maggio spazio a Heats, Super Heats e finali di categoria. Ricordiamo inoltre che dalle manche alle finali, sarà visibile lo streaming del weekend sul canale YouTube e sul sito fiakarting.
Da Genk, S.Corradengo
Foto: M.Perrucca – Motorsportpictures