Anche per KZ e KZ2 è ufficialmente iniziato il Campionato Europeo FIA Karting. Sul kartodromo di Genk, prime pole position per David Trefilov (KZ2) ed Emilien Denner (KZ).
Sotto il sole del Belgio è finalmente partita l’avventura della classe regina in quello che si prospetta un Campionato Europeo più combattuto che mai. Come avevamo già affermato nelle nostre anteprime, i colpi di scena ci sono stati ed è stato lecito aspettarli fin da subito. Il primi venerdì dell’anno non ha deluso le aspettative con due prime classifiche piuttosto interessanti.
KZ2 - Trefilov, da dove aveva lasciato
Dopo due anni dall’ultima Genk (Europeo 2020), ad oggi è cambiato tutto o forse nulla con David Trefilov, vincitore in quell’occasione, ancora davanti a tutti con la pole position assoluta in 50.812. Passo per la pole position mantenuto (e quasi migliorato) solo da Tom Leuillet con +0.012sec di distacco dalla vetta. Un bel duello tra i due che si tramuterà in testa a testa già dal pomeriggio con le prime manche.
Distacchi più “sostanziosi” per le restanti pole position di gruppo, guidate da Markus Kajak, autore di un buon tempo nonostante la prima sessione di qualifica della giornata, per il gruppo C. Altre tre le pole con un sorprendente Daniel Vasile primo nel gruppo D e con il quarto tempo assoluto, capitano del ritorno in vetta per la DR Racing. Buono anche il crono del tedesco Dominik Reuters, outsider migliore fino ad ora e davanti per il gruppo E, ultima pole per il pilota Red Bull Arvid Lindblad nel gruppo F dopo la grande prova in OK poche settimane fa a Zuera.
KZ - Denner che colpo!
Nonostante le preoccupazioni di tutti per le condizioni di grip in pista, date dal passaggio dei piloti Academy poco prima, la sessione di qualifica della KZ ha rispettato le attese. Unico attacco al tempo per la classe regina, attualmente guidata da Emilien Denner autore del colpo vincente in 50.511 per la gioia degli uomini Sodikart. Tempo stratosferico per il francese, tra i grandi favoriti dell’inizio di stagione e più che mai proiettato al grande obiettivo. Il nuovo volto del team francese conferma di essere solido e di buona fattura, confermando non solo quelle che sono state le aspettative e le prestazioni già messe in mostra dall’inizio della stagione, ma anche di poter ambire al grande slam considerando anche il primato nella classifica generale della OKJ.
Alle spalle di Denner, venerdì del tutto positivo per un sorridente Francesco Celenta, di nuovo ad alta quota con il secondo miglior tempo della giornata e la prima fila in cassaforte. Tra le conferme anche il passo di Matteo Viganò, come sempre tra i migliori a Genk, terzo con il primo telaio Birel Art e il primo dei Lennox Racing. Chiude la seconda fila all’esordio assoluto in KZ, il Campione del Mondo OK Senior in carica, Tuukka Taponen. Nessuna paura per il finlandese in questo momento, davanti a colleghi ben più navigati e migliore dei Tony Kart grazie ai +0.007sec di margine su Simo Puhakka in quinta posizione.
Sesto Ippolito, settimo il Campione del Mondo KZ Noah Milell, ottavo Senna Van Walstijn, nona e decima posizione per Jorrit Pex e Adrien Renaudin. Qualifica non brillante per Longhi (P13) e Stan Pex (P15), diciassettesimo Iglesias, ventesimo Kremers, tutti chiamati alla rimonta già dalla prima manche di oggi.
KZ2 - Trefilov, da dove aveva lasciato
Dopo due anni dall’ultima Genk (Europeo 2020), ad oggi è cambiato tutto o forse nulla con David Trefilov, vincitore in quell’occasione, ancora davanti a tutti con la pole position assoluta in 50.812. Passo per la pole position mantenuto (e quasi migliorato) solo da Tom Leuillet con +0.012sec di distacco dalla vetta. Un bel duello tra i due che si tramuterà in testa a testa già dal pomeriggio con le prime manche.
Distacchi più “sostanziosi” per le restanti pole position di gruppo, guidate da Markus Kajak, autore di un buon tempo nonostante la prima sessione di qualifica della giornata, per il gruppo C. Altre tre le pole con un sorprendente Daniel Vasile primo nel gruppo D e con il quarto tempo assoluto, capitano del ritorno in vetta per la DR Racing. Buono anche il crono del tedesco Dominik Reuters, outsider migliore fino ad ora e davanti per il gruppo E, ultima pole per il pilota Red Bull Arvid Lindblad nel gruppo F dopo la grande prova in OK poche settimane fa a Zuera.
KZ - Denner che colpo!
Nonostante le preoccupazioni di tutti per le condizioni di grip in pista, date dal passaggio dei piloti Academy poco prima, la sessione di qualifica della KZ ha rispettato le attese. Unico attacco al tempo per la classe regina, attualmente guidata da Emilien Denner autore del colpo vincente in 50.511 per la gioia degli uomini Sodikart. Tempo stratosferico per il francese, tra i grandi favoriti dell’inizio di stagione e più che mai proiettato al grande obiettivo. Il nuovo volto del team francese conferma di essere solido e di buona fattura, confermando non solo quelle che sono state le aspettative e le prestazioni già messe in mostra dall’inizio della stagione, ma anche di poter ambire al grande slam considerando anche il primato nella classifica generale della OKJ.
Alle spalle di Denner, venerdì del tutto positivo per un sorridente Francesco Celenta, di nuovo ad alta quota con il secondo miglior tempo della giornata e la prima fila in cassaforte. Tra le conferme anche il passo di Matteo Viganò, come sempre tra i migliori a Genk, terzo con il primo telaio Birel Art e il primo dei Lennox Racing. Chiude la seconda fila all’esordio assoluto in KZ, il Campione del Mondo OK Senior in carica, Tuukka Taponen. Nessuna paura per il finlandese in questo momento, davanti a colleghi ben più navigati e migliore dei Tony Kart grazie ai +0.007sec di margine su Simo Puhakka in quinta posizione.
Sesto Ippolito, settimo il Campione del Mondo KZ Noah Milell, ottavo Senna Van Walstijn, nona e decima posizione per Jorrit Pex e Adrien Renaudin. Qualifica non brillante per Longhi (P13) e Stan Pex (P15), diciassettesimo Iglesias, ventesimo Kremers, tutti chiamati alla rimonta già dalla prima manche di oggi.