FIA Karting European Championship, Genk - Un dominio assoluto per Denner e Leuillet

- Gare
E’ festa grande per i francesi più veloci della classe regina, due vittorie praticamente identiche unite dalla stessa bandiera per Emilien Denner in KZ e Tom Leuillet in KZ2.


La prima domenica del Campionato Europeo KZ e KZ2 va in archivio con due finali forse non indimenticabili per emozioni e colpi di scena, ma sicuramente importanti e probabilmente già determinanti per la classifica finale. Stesso stile e stesso risultato per Denner e Leuillet, senza rivali fin da ieri con l’ampia conferma di quest’oggi.

KZ2 - Capolavoro diretto a Tom Leuillet
Nelle presentazioni ufficiali di noti concorsi canori (specialmente italiani), è usuale menzionare chi canta e chi dirige l’orchestra, volendo parafrasare il tutto, quest’oggi si può tranquillamente iniziare con: “Per la KZ2 canta Tom Leuillet, dirige Tom Leuillet”. Una sintesi che rende l’idea del fine settimana confezionato dal pilota francese che vale la testa della classifica. Nessun colpo di scena, questo sì ma tanta, tantissima sostanza da parte del pilota Lennox Racing. Una volta sistemata l’incombenza dello start, Leuillet ha semplicemente replicato quanto fatto durante le qualifiche e le manche, con l’unica eccezione della Super Heat di questa mattina intrapresa con intelligenza e senza rischi chiudendo secondo. Ventitre giri in versione orologio svizzero, viaggiando sui binari e guadagnando il solito cuscinetto di due secondi e mezzo per poter chiudere l’ultima curva con il pugno al cielo in totale scioltezza. Weekend da urlo condito con la testa della classifica e la certezza di potersi giocare tutto a Cremona. Niente da fare per un David Trefilov visibilmente contrariato sul podio, pensando a una vittoria replica del 2020 che non è arrivata per poco, ma che con il secondo piazzamento lascia le porte aperte per eventuali colpi di scena più che possibili. Applausi e sguardi increduli per la terza posizione e il primo podio FIA Karting dell’olandese Kris Hannen per la gioia del team di Stan Pex. Sette le posizioni rimontate dal giovane pilota, specie in partenza. Markus Kajak e Arvid Lindblad completano una top five di spessore, mancando però l’appuntamento con la lotta per il successo.


KZ - Denner e Sodi, adesso siete i favoriti
Primo posto nella classifica generale OKJ con Nathan Tye e adesso primo posto nella classifica generale KZ con Emilien Denner. Queste le ultime settimane in casa Sodikart, decisamente felici per tutto il team. Anche nel caso della KZ le emozioni non sono state eccessive ma i presupposti per un grande Campionato Europeo sono comparsi tutti quanti. Nelle prime gare della stagione in corso, il team francese aveva dimostrato grande solidità, seppur con temperature storicamente favorevoli (non i quasi 30 gradi di Genk per intenderci), con lo scetticismo di qualcuno rispetto alle gare titolate. Con un weekend così, chiunque avesse avuto dubbi sulle intenzioni Sodi per il 2022 ha dovuto ricredersi: ora sono loro i favoriti principali.
Emilien Denner ha dato prova ancora una volta di avere un talento cristallino, lo stesso che l’ha portato a vincere e andare momentaneamente via dal kart per poi tornare e ritornare ad altissimi livelli. Stesso copione di ieri per il francese, partito alla grande comprendo lo spazio a Ippolito e poi via a suon di giri veloci e distacco sempre più importante giro dopo giro. Gara perfetta e senza sbavature chiusa in bellezza con tre secondi mezzo di margine, utili per mettere il punto conclusivo e volare a Cremona con il favore della classifica.
Secondo posto festeggiato da Paolo Ippolito, premiato per costanza e velocità, specie questa mattina dopo aver ripreso in mano la prima fila di partenza ai danni di Viganò dopo la Super Heat. Proprio tra Ippolito e Viganò le uniche scintille significative della gara con il pilota Lennox Racing in recupero rispetto a Ippolito sino all’ultima curva dell’ultimo giro. Viganò, uscito meglio dal tornantino, ha provato il colpo al fotofinish per il secondo posto, mancandolo sul traguardo per soli +0.023sec di distacco. Ennesima presenza sul podio per Viganò in quel di Genk, storico terreno di caccia, e insieme a Ippolito chiamato all'attacco verso Denner nella tappa di Cremona. Quarto posto per l’eterno Jorrit Pex anch’esso ad un passo dal podio fotofinish, quinto Pedro Hiltbrand. Completano le prime dieci posizioni, Travisanutto, Van Walstijn, Celenta, Pex e Renaudin.
 
RISULTATI

Da Genk, S.Corradengo
Foto: M.Perrucca - Motorsportpictures 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook