Dopo una giornata di sabato che ha visto disputare 30 manche per la nomina dei finalisti (i piloti iscritti erano infatti ben 335), domenica ha visto il circuito di Castrezzato (BS) impegnato con lo svolgimento delle finali del campionato italiano. (di M. Boscariol-Foto FMP)
Quasi per tutta la giornata intera e senza quasi un attimo di respiro, dovuto anche al grande caldo (35 °C all’ombra), si sono svolte le finali a Franciacorta Karting Track per la prima tappa del Campionato Italiano ACI Karting, andate anche in onda su Sky e in streaming su diverse piattaforme online.
Resoconto delle gare
KZ2 – Albanese e Torsellini i vincitori.
Gara-1 Danilo Albanese (KR Motorsport) non ha avuto problemi ad imporsi in maniera assoluta per tutta la gara, concludendo davanti a Leonardo Marseglia (KCS), autore di una grande rimonta e al suo compagno di squadra Mirko Torsellini. Buona la gara 1 anche di Civico Genis. Torsellini si è poi rifatto in Gara-2, vincendo su Moritz Ebner (LG Motorsport), con Leonardo Marseglia terzo. Costretto al ritiro Albanese. Nella KZ2 Under 18 in entrambi le finali la vittoria è appannaggio di Moritz Ebner.
Ecco le dichiarazioni a caldo di Albanese che Torsellini del team King!
Danilo Albanese: «Il weekend è partito davvero bene, fin dalle qualifiche! Ho fatto la pole position e ho vinto le due manche. Gara 1 è stata semplicemente perfetta proprio come volevamo, anche grazie al team King Racing Kart e il supporto di Iame, KR e il mio meccanico. Peccato per Gara 2 perché sono partito male e andando indietro, nella corsa per il recupero, ho avuto un contatto e mi sono dovuto ritirare».
Mirko Torsellini: «Gara-2 è stata davvero divertente e bella, perché sono partito sesto e mano a mano ho recuperato le posizione fino ad arrivare in testa e vincere. Gara 1 ho avuto un po’ di problemi e mi sono dovuto accontentare del terzo posto. Bel weekend in generale. Forse mi è mancata qualcosa nelle qualifiche perché ho trovato traffico proprio quando stavo facendo il mio giro migliore. Credo che avrei potuto fare la pole del mio gruppo sennò…Comunque sono davvero contento del risultato di gara 2, anche perché ho trovato finalmente il giusto setup del telaio rispetto a gara 1. Senza di questo difficilmente avrei fatto tutti quei sorpassi».
MINI Gr.3 – Martinese e Costoya si dividono le vittorie.
Nella MINI Gr.3, con 80 piloti, in Gara-1 vince Iacopo Martinese (BabyRace), mantenendo sempre la testa della corsa fin dalla pole position. Martinese si è imposto in volata sullo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport) e sull’olandese Dean Hoogendoorn (Alonso Kart by Kidix), autore di una gran bella gara seppur con qualche incertezza. Da segnalare in Gara-1 la buona prestazione di Tonalini. In Gara-2 prevale Christian Costoya in recupero per la griglia invertita dalla settima posizione, con Iacopo Martinese in seconda posizione (partito ottavo) e Dean Hoogendoorn ancora sul podio.
Di seguito la nostra breve intervista alla piccola promessa Christian Costoya: «Il weekend è stato molto positivo. In qualifica sono stato primo del mio gruppo e nelle manche mi sono sempre qualificato in zona podio, utilissimo per partire davanti in gara 1. In gara 1 ho recuperato Martinese fino ad arrivare secondo. In gara 2 sono partito settimo per la griglia invertita. Ho passato tutti perché ho visto che ne avevo di più per arrivare davanti agli altri! Ho dato veramente tutto me stesso e sono riuscito a vincere. Una gara davvero perfetta anche grazie al supporto del team Parolin».
KZN Under – Tiranno e Piccioni sul gradino più alto del podio.
Gara-1 – Domenico Tiranno (DFM) si è aggiudicato il successo con un grande distacco davanti a Luciano Medeghini (Medeghini) partito quarto e a Alessandro Cavina (PCR) autore di una grandiosa rimonta, mentre in Gara-2 Antonio Piccioni (TK Driver Academy) è riuscito subito a guadagnare posizioni fino a tagliare per primo il traguardo in volata su Massimiliano Casagranda (TecTav) e su Simone Ragno (KC Cesano), autore di una rimonta dalla decima posizione di partenza.
KZN Senior – Nalon vince in Gara-1, Griggio in Gara-2.
Gara-1 – A è vincere Riccardo Nalon (ErreEsse/Parolin-TM Racing-LeCont) partito in seconda posizione, su Sebastiano De Matteo (VZeta/BirelART/TM Racing) autore di una bella gara e Marco Pagani (Pagani/Parolin-TM Racing), partito in pole. In Gara-2 è stato invece Cristian Griggio (Drake Motorsport/KR-TM Racing) ad andare dritto verso la vittoria dopo una partenza dalla prima postazione, con Riccardo Nalon questa volta in seconda posizione (partito ottavo) e Ferruccio Alacqua (Alacqua) al terzo posto.
60 Mini – A Giradello e Sulpizio le vittorie assolute e anche nella Under-10.
Gara-1 – Gioele Girardello (Mercury) si è aggiudicato la vittoria davanti a Pietro Lilli (LGK) e a Giacomo Alessandri (Alessandri). In Gara-2 invece è stato Edoardo Mario Sulpizio (TK Driver Academy) a regolare tutti gli avversari, con Pietro Lilli ancora secondo e Meschiari Davoli (MLG) in terza posizione. Gioele Girardello e Edoardo Mario Sulpizio si sono aggiudicati anche la vittoria fra gli Under 10 anni.
Ecco la nostra intervista a Gioele Girardello, giovane promessa del team Mercury: «In gara 1 sono stato sia fortunato che bravo perché all’inizio mi hanno passato in tre, ma sono subito riuscito a riprendere una posizione su Lilli. I primi due si sono poi toccati al penultimo giro e da lì poi ho protetto la mia posizione per tutti gli ultimi due giri, riuscendo a portarmi a casa la vittoria. Sono stato soddisfatto anche delle qualifiche, terzo per soli 50 millesimi. Certo, potevo fare meglio, però sono contento così».
X30 Junior – Super doppietta di Davide Bottaro.
Clamorosa doppietta di Davide Bottaro (Team Driver) alle sue prime esperienze nella categoria. Alle spalle di Bottaro si sono piazzati il compagno di squadra Antonio Apicella e Riccardo Leone Cirelli (Autoeuropeo), autore di una gara “combattuta”. Buone le prestazioni in Gara-1 di Filogamo, Panetta e Tornaghi. In Gara-2, con la vittoria andata di nuovo a Davide Bottaro nonostante la griglia invertita nelle prime 8 posizioni, al secondo posto si è piazzato Mattia Vischi (Autoeuropeo) davanti a Riccardo Leone Cirelli che è così salito ancora sul podio.
Abbiamo intervistato Davide Bottaro del Team Driver: «In gara 2 sono partito ottavo e ogni giro ho superato i miei avversari davanti fino ad arrivare al primo. Una volta arrivato in testa sono riuscito ad andarmene e ho vinto! In gara 1 sono partito in pole. Ho lottato con il mio compagno di squadra e siamo riusciti a creare un buco di 8 secondi sul terzo pilota e siamo finiti primo e secondo! Un weekend davvero buono, fin dalle qualifiche con un terzo posto e con un set up del mezzo davvero perfetto».
X30 Senior – Bellissima doppietta per Pavan.
Un’altra doppietta è stata messa a segno nella X30 Senior, con Sebastiano Pavan (Team Driver) vincitore di tutte e due le finali. In Gara-1 Sebastiano Pavan ha vinto sul compagno di squadra e campione italiano Danny Carenini, con Riccardo Colombo (Autoeuropeo) in terza posizione. In Gara-2 il successo per Pavan è arrivato nelle ultime battute, approfittando di una bagarre che si è scatenata davanti a lui. Cristian Comanducci (PRK) è stato poi penalizzato e dal secondo posto è passato in quinta posizione, mentre il secondo posto è andato a Riccardo Ianniello (KGT), il terzo a Danny Carenini Team Driver), il quarto a Andrea Giudice (Foo Drivers).
Rok Junior – Le due finali a Piotr e a Jentile.
Nella Rok Junior in Gara-1 ha vinto il polacco Czaja Piotr (KRT) partito in pole position, con Gabriel Moretto (Mercury) al secondo posto e Alessandro Antonelli (Newman) al terzo. In Gara-2 ha avuto la meglio Mattia Jentile (Zanchi Motorsport), con Gabriel Moretto questa volta al secondo posto il polacco Czaja Piotr al terzo.
Rok Senior – Grzywacz e Larini i vincitori.
Nella Rok Senior in Gara-1 si è imposto il polacco Bartosz Grzywacz (KGT Motorsport), su Davide Larini (Zanchi Motorsport) e l’altro polacco Adam Piszczako (KRT). In Gara-2 al comando è passato ben presto Davide Larini che questa volta ha concluso con la vittoria, con Bartosz Grzywacz in seconda posizione e Marco Ravera (Newman Motorsport) in terza posizione.
Il prossimo appuntamento del Campionato Italiano sarà il 26 giugno 2022 alla Pista Salentina di Ugento (Lecce).
Il record di affluenza di 335 piloti (con 27 differenti nazionalità) e la impeccabile organizzazione della pista hanno sicuramente promosso la pista di Franciacorta per la gestione dell’evento. Ora non ci resta che attendere il Campionato Europeo OK-OKJ del 7 luglio… E che lo spettacolo continui!
Risultati
Resoconto delle gare
KZ2 – Albanese e Torsellini i vincitori.
Gara-1 Danilo Albanese (KR Motorsport) non ha avuto problemi ad imporsi in maniera assoluta per tutta la gara, concludendo davanti a Leonardo Marseglia (KCS), autore di una grande rimonta e al suo compagno di squadra Mirko Torsellini. Buona la gara 1 anche di Civico Genis. Torsellini si è poi rifatto in Gara-2, vincendo su Moritz Ebner (LG Motorsport), con Leonardo Marseglia terzo. Costretto al ritiro Albanese. Nella KZ2 Under 18 in entrambi le finali la vittoria è appannaggio di Moritz Ebner.
Ecco le dichiarazioni a caldo di Albanese che Torsellini del team King!
Danilo Albanese: «Il weekend è partito davvero bene, fin dalle qualifiche! Ho fatto la pole position e ho vinto le due manche. Gara 1 è stata semplicemente perfetta proprio come volevamo, anche grazie al team King Racing Kart e il supporto di Iame, KR e il mio meccanico. Peccato per Gara 2 perché sono partito male e andando indietro, nella corsa per il recupero, ho avuto un contatto e mi sono dovuto ritirare».
Mirko Torsellini: «Gara-2 è stata davvero divertente e bella, perché sono partito sesto e mano a mano ho recuperato le posizione fino ad arrivare in testa e vincere. Gara 1 ho avuto un po’ di problemi e mi sono dovuto accontentare del terzo posto. Bel weekend in generale. Forse mi è mancata qualcosa nelle qualifiche perché ho trovato traffico proprio quando stavo facendo il mio giro migliore. Credo che avrei potuto fare la pole del mio gruppo sennò…Comunque sono davvero contento del risultato di gara 2, anche perché ho trovato finalmente il giusto setup del telaio rispetto a gara 1. Senza di questo difficilmente avrei fatto tutti quei sorpassi».
MINI Gr.3 – Martinese e Costoya si dividono le vittorie.
Nella MINI Gr.3, con 80 piloti, in Gara-1 vince Iacopo Martinese (BabyRace), mantenendo sempre la testa della corsa fin dalla pole position. Martinese si è imposto in volata sullo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport) e sull’olandese Dean Hoogendoorn (Alonso Kart by Kidix), autore di una gran bella gara seppur con qualche incertezza. Da segnalare in Gara-1 la buona prestazione di Tonalini. In Gara-2 prevale Christian Costoya in recupero per la griglia invertita dalla settima posizione, con Iacopo Martinese in seconda posizione (partito ottavo) e Dean Hoogendoorn ancora sul podio.
Di seguito la nostra breve intervista alla piccola promessa Christian Costoya: «Il weekend è stato molto positivo. In qualifica sono stato primo del mio gruppo e nelle manche mi sono sempre qualificato in zona podio, utilissimo per partire davanti in gara 1. In gara 1 ho recuperato Martinese fino ad arrivare secondo. In gara 2 sono partito settimo per la griglia invertita. Ho passato tutti perché ho visto che ne avevo di più per arrivare davanti agli altri! Ho dato veramente tutto me stesso e sono riuscito a vincere. Una gara davvero perfetta anche grazie al supporto del team Parolin».
KZN Under – Tiranno e Piccioni sul gradino più alto del podio.
Gara-1 – Domenico Tiranno (DFM) si è aggiudicato il successo con un grande distacco davanti a Luciano Medeghini (Medeghini) partito quarto e a Alessandro Cavina (PCR) autore di una grandiosa rimonta, mentre in Gara-2 Antonio Piccioni (TK Driver Academy) è riuscito subito a guadagnare posizioni fino a tagliare per primo il traguardo in volata su Massimiliano Casagranda (TecTav) e su Simone Ragno (KC Cesano), autore di una rimonta dalla decima posizione di partenza.
KZN Senior – Nalon vince in Gara-1, Griggio in Gara-2.
Gara-1 – A è vincere Riccardo Nalon (ErreEsse/Parolin-TM Racing-LeCont) partito in seconda posizione, su Sebastiano De Matteo (VZeta/BirelART/TM Racing) autore di una bella gara e Marco Pagani (Pagani/Parolin-TM Racing), partito in pole. In Gara-2 è stato invece Cristian Griggio (Drake Motorsport/KR-TM Racing) ad andare dritto verso la vittoria dopo una partenza dalla prima postazione, con Riccardo Nalon questa volta in seconda posizione (partito ottavo) e Ferruccio Alacqua (Alacqua) al terzo posto.
60 Mini – A Giradello e Sulpizio le vittorie assolute e anche nella Under-10.
Gara-1 – Gioele Girardello (Mercury) si è aggiudicato la vittoria davanti a Pietro Lilli (LGK) e a Giacomo Alessandri (Alessandri). In Gara-2 invece è stato Edoardo Mario Sulpizio (TK Driver Academy) a regolare tutti gli avversari, con Pietro Lilli ancora secondo e Meschiari Davoli (MLG) in terza posizione. Gioele Girardello e Edoardo Mario Sulpizio si sono aggiudicati anche la vittoria fra gli Under 10 anni.
Ecco la nostra intervista a Gioele Girardello, giovane promessa del team Mercury: «In gara 1 sono stato sia fortunato che bravo perché all’inizio mi hanno passato in tre, ma sono subito riuscito a riprendere una posizione su Lilli. I primi due si sono poi toccati al penultimo giro e da lì poi ho protetto la mia posizione per tutti gli ultimi due giri, riuscendo a portarmi a casa la vittoria. Sono stato soddisfatto anche delle qualifiche, terzo per soli 50 millesimi. Certo, potevo fare meglio, però sono contento così».
X30 Junior – Super doppietta di Davide Bottaro.
Clamorosa doppietta di Davide Bottaro (Team Driver) alle sue prime esperienze nella categoria. Alle spalle di Bottaro si sono piazzati il compagno di squadra Antonio Apicella e Riccardo Leone Cirelli (Autoeuropeo), autore di una gara “combattuta”. Buone le prestazioni in Gara-1 di Filogamo, Panetta e Tornaghi. In Gara-2, con la vittoria andata di nuovo a Davide Bottaro nonostante la griglia invertita nelle prime 8 posizioni, al secondo posto si è piazzato Mattia Vischi (Autoeuropeo) davanti a Riccardo Leone Cirelli che è così salito ancora sul podio.
Abbiamo intervistato Davide Bottaro del Team Driver: «In gara 2 sono partito ottavo e ogni giro ho superato i miei avversari davanti fino ad arrivare al primo. Una volta arrivato in testa sono riuscito ad andarmene e ho vinto! In gara 1 sono partito in pole. Ho lottato con il mio compagno di squadra e siamo riusciti a creare un buco di 8 secondi sul terzo pilota e siamo finiti primo e secondo! Un weekend davvero buono, fin dalle qualifiche con un terzo posto e con un set up del mezzo davvero perfetto».
X30 Senior – Bellissima doppietta per Pavan.
Un’altra doppietta è stata messa a segno nella X30 Senior, con Sebastiano Pavan (Team Driver) vincitore di tutte e due le finali. In Gara-1 Sebastiano Pavan ha vinto sul compagno di squadra e campione italiano Danny Carenini, con Riccardo Colombo (Autoeuropeo) in terza posizione. In Gara-2 il successo per Pavan è arrivato nelle ultime battute, approfittando di una bagarre che si è scatenata davanti a lui. Cristian Comanducci (PRK) è stato poi penalizzato e dal secondo posto è passato in quinta posizione, mentre il secondo posto è andato a Riccardo Ianniello (KGT), il terzo a Danny Carenini Team Driver), il quarto a Andrea Giudice (Foo Drivers).
Rok Junior – Le due finali a Piotr e a Jentile.
Nella Rok Junior in Gara-1 ha vinto il polacco Czaja Piotr (KRT) partito in pole position, con Gabriel Moretto (Mercury) al secondo posto e Alessandro Antonelli (Newman) al terzo. In Gara-2 ha avuto la meglio Mattia Jentile (Zanchi Motorsport), con Gabriel Moretto questa volta al secondo posto il polacco Czaja Piotr al terzo.
Rok Senior – Grzywacz e Larini i vincitori.
Nella Rok Senior in Gara-1 si è imposto il polacco Bartosz Grzywacz (KGT Motorsport), su Davide Larini (Zanchi Motorsport) e l’altro polacco Adam Piszczako (KRT). In Gara-2 al comando è passato ben presto Davide Larini che questa volta ha concluso con la vittoria, con Bartosz Grzywacz in seconda posizione e Marco Ravera (Newman Motorsport) in terza posizione.
Il prossimo appuntamento del Campionato Italiano sarà il 26 giugno 2022 alla Pista Salentina di Ugento (Lecce).
Il record di affluenza di 335 piloti (con 27 differenti nazionalità) e la impeccabile organizzazione della pista hanno sicuramente promosso la pista di Franciacorta per la gestione dell’evento. Ora non ci resta che attendere il Campionato Europeo OK-OKJ del 7 luglio… E che lo spettacolo continui!
Risultati