Un kart economico nel prezzo di acquisto e facile nella manutenzione. La formula di Birel Art per avvicinare i neofiti al karting ha portato in pista moltissimi amatori grazie alla semplicità del mezzo e all’accessibilità del Campionato. Pur evolvendosi tecnicamente e nell’offerta agonistica, ha mantenuto bene lo spirito degli esordi, soprattutto nella categoria 125cc Master – vera e propria icona del Monomarca
Il progetto nasce 20 anni fa (un anniversario appena festeggiato sulla pista di Cervia) e si basa su un’idea semplice: che sia ‘racing’, ma anche alla portata di tutti. E così viene messo in pista un kart con motore 125cc raffreddato ad aria e avviamento elettrico che chiunque avrebbe potuto caricare sul tetto della propria auto per andare in pista a divertirsi.
L’evoluzione naturale della categoria denominata Easykart di Birel Art non ne ha tradito lo spirito fondativo e quello che oggi viene messo in scena è uno dei Trofei di marca più competitivi e accessibili in Italia, dove è presente il grosso del movimento, ma anche in UK; dove la serie gareggia sotto la livrea dei telai firmati da Daniel Ricciardo, denominata appunto Daniel Ricciardo Series. In centro ed est Europa è presente anche come Eurotrophy, una formula che permette ai vari organizzatori locali di portare piloti all’evento che conclude ritualmente la stagione agonistica, le Grand Finals, generalmente tenute in Italia. La famiglia in questi 20 anni si è allargata e adattata alle richieste del mercato, primariamente per quanto riguarda l’accesso allo sport da parte dei più piccoli: «Easykart può rispondere a qualsiasi richiesta di karting: dai 5 anni ai gentleman. Puoi iniziare con la Birel Art School a 5 anni e unirti alla 60 Academy non appena compi 6 anni, in un ambiente da corsa sicuro e controllato dagli istruttori che collaborano con noi. Ma puoi anche saltare su un gokart a 15 anni e iniziare a correre con un 125cc. Se sei abbastanza veloce e talentuoso, abbiamo il BMB Challenge - con kart a telaio libero e un motore 125cc raffreddato a liquido ad alte prestazioni - che ti sta aspettando.» spiega il manager del campionato.
Per quanto riguarda i motori, si è partiti con IAME all'inizio (motori ancora in uso nella DRS Series in UK) per poi passare alla multi-motorizzazione 60cc-100cc-125cc, tutti sviluppati internamente da Birel (BMB). Da questa serie sono usciti grandi kartisti e piloti Professionisti: Robert Shwartzman, Paolo De Conto, pulricampione Mondiale di kart e non ultimo Andrea Kimi Antonelli solo per citarne alcuni. Nella storia di Easykart sono stati e sono ovviamente tanti i dilettanti che tuttora si divertono prendendo parte a tutto il Campionato o anche solo a qualche prova.
L’evoluzione naturale della categoria denominata Easykart di Birel Art non ne ha tradito lo spirito fondativo e quello che oggi viene messo in scena è uno dei Trofei di marca più competitivi e accessibili in Italia, dove è presente il grosso del movimento, ma anche in UK; dove la serie gareggia sotto la livrea dei telai firmati da Daniel Ricciardo, denominata appunto Daniel Ricciardo Series. In centro ed est Europa è presente anche come Eurotrophy, una formula che permette ai vari organizzatori locali di portare piloti all’evento che conclude ritualmente la stagione agonistica, le Grand Finals, generalmente tenute in Italia. La famiglia in questi 20 anni si è allargata e adattata alle richieste del mercato, primariamente per quanto riguarda l’accesso allo sport da parte dei più piccoli: «Easykart può rispondere a qualsiasi richiesta di karting: dai 5 anni ai gentleman. Puoi iniziare con la Birel Art School a 5 anni e unirti alla 60 Academy non appena compi 6 anni, in un ambiente da corsa sicuro e controllato dagli istruttori che collaborano con noi. Ma puoi anche saltare su un gokart a 15 anni e iniziare a correre con un 125cc. Se sei abbastanza veloce e talentuoso, abbiamo il BMB Challenge - con kart a telaio libero e un motore 125cc raffreddato a liquido ad alte prestazioni - che ti sta aspettando.» spiega il manager del campionato.
Per quanto riguarda i motori, si è partiti con IAME all'inizio (motori ancora in uso nella DRS Series in UK) per poi passare alla multi-motorizzazione 60cc-100cc-125cc, tutti sviluppati internamente da Birel (BMB). Da questa serie sono usciti grandi kartisti e piloti Professionisti: Robert Shwartzman, Paolo De Conto, pulricampione Mondiale di kart e non ultimo Andrea Kimi Antonelli solo per citarne alcuni. Nella storia di Easykart sono stati e sono ovviamente tanti i dilettanti che tuttora si divertono prendendo parte a tutto il Campionato o anche solo a qualche prova.