Il Campionato Europeo KZ e KZ2 arriva alla resa dei conti, chi sarà Campione a Cremona?

- Gare
Dopo il grande spettacolo di Genk toccherà a Cremona chiudere il Campionato Europeo della classi con il cambio, del tutto aperte ai possibili scenari.

Il Campionato Europeo KZ e KZ2 è arrivato alla sua ultima tappa attraversando un processo come di consueto impegnativo (purtroppo di sole due gare) ed emozionante. Prima ancora di parlare della pista va ricordato che il calendario ha subito variazioni ancor prima di partire, non tanto per le date quanto per la location dopo i fatti riguardanti la chiusura di Adria (sede originaria dell'ultimo round in calendario). Un cambio pista che ha visto l'ACI cercare una soluzione valida per non perdere la gara in casa, trovandola in Cremona, circuito totalmente nuovo, rifatto da poco e soprattutto inedito per tutti i piloti presenti. 
 
Una prima volta di fuoco per Cremona che non avrà nessun termine di paragone con delle gare marchiate FIA Karting, se non le numerose sessioni di test dei mesi e settimane precedenti portate avanti da tutti i top team, proprio per arrivare nelle migliori condizioni alla prima vera sessione cronometrata. Dai commenti del paddock, qualcuno aveva definito il tracciato italiano difficile per le fasi di sorpasso, contando soprattutto il numero di tornanti e curve a novanta gradi che non lasciano spazio all'errore. Commenti che allo stesso tempo hanno fatto emergere il buon livello di grip merito di un asfalto nuovo, altro dato importante specie nell'ultimo periodo con il caos (per ora rientrato) degli pneumatici. 
 
L'impressione è quella di una pista da scoprire a seconda delle condizioni e soprattutto con il passare delle sessioni e la grande incognita dell'Academy Trophy tra una sessione KZ e l'altra, non sempre ben vista dai piloti. Le ultime due curve, il lungo rettilineo e la discesa sino a curva due dovrebbero premiare le velocità di punta migliori e probabilmente anche il gioco di scie. 
 
Tutte premesse che lasciano spazio all'immaginazione, sin dalla qualifica ancor più fondamentale, specie per i piloti davanti che si giocheranno il tutto per tutto in vista della lotta al titolo. 
 
KZ - Tutti contro Denner?
L'inizio da numero uno di Genk non può che portare il francese a iniziare il weekend di Cremona da super favorito per la conquista del Campionato Europeo. Denner insieme a Sodi sono stati autori di quello che va definitivo come fine settimana perfetto, partendo dalla qualifica e chiudendo con una gara condotta in modo straordinario tanto da far sembrare la vittoria facile. Al contrario dello scorso anno, le consapevolezze di Denner sono maggiori, punto di forza da sfruttare fin da subito. Il francese tuttavia non potrà dormire sonni troppo tranquilli, per merito di un Matteo Viganò decisamente in forma e primo dei telai Birel Art. L'italiano, insieme ad Ippolito, è stato il diretto inseguitore di Denner nel round in Belgio, portandosi dietro anche Pedro Hiltbrand alla ricerca del riscatto immediato insieme ai colleghi Birel Art, Riccardo Longhi e Marijn Kremers. Occhi anche sui fratelli Pex con Jorrit decisamente in lizza per l'ennesimo titolo, outsider di lusso rappresentati da Celenta ,Travisanutto e Iglesias per i colori CRG. 
 
KZ2 - Leuillet e la voglia d'impresa
Anche per Tom Leuillet probabilmente dovremmo far valere lo stesso discorso di Denner. Il francese della Lennox Racing non ha sbagliato niente a Genk facendo bottino assolutamente pieno e ancor più facilmente del collega, decisamente a sorpresa. La stessa sorpresa che nel corso delle manche è diventata certezza e durante la finale di Genk si è materializzata in mezza impresa. Se Leuillet dovesse ripetere lo stesso ritmo gara, almeno, a Cremona non ci sarebbero dubbi sull'esito del Campionato Europeo KZ2. Tuttavia, anche in questo caso, la concorrenza è agguerrita e rappresentata in primis da David Trefilov, l'unico a tenere il passo o quasi insieme a Marcus Kajak e Arvid Lindblad, probabilmente il maggior indiziato per far saltare tutti i piani fino a questo punto. 
 
Il weekend inizierà ufficialmente dalle prove libere di giovedì per poi diventare ufficiale venerdì con le ultime libere e le prove di qualifica. Manche attese nella giornata di sabato. super heats e finali domenica 19 giugno alle ore 14.30 (KZ2) e 15.30 (KZ), visibili in streaming sul canale YouTube FIA Karting.
 
S.Corradengo
Foto: FIA Karting Media 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook