La Famiglia Robazzi sceglie QCapital e BIC Capital per accelerare la crescita di OTK Kart Group

- News & Anteprime
Press Release by:
Un club deal organizzato da QCapital e BIC Capital acquisisce il 70% del capitale della società leader mondiale nella produzione di go-kart da gara. Roberto Robazzi confermato Presidente e Amministratore Delegato

Nella Squadra corse di OTK Kart Group - Tony Kart Racing Team - hanno corso grandi campioni della Formula1

Milano 30 giugno 2022 – OTK Kart Group (“OTK”) - azienda italiana leader mondiale nella produzione di go-kart da gara con il prestigioso marchio Tony Kart - si prepara a intraprendere un percorso di consolidamento e ulteriore espansione nel mercato globale grazie al contributo di un primario gruppo di investitori organizzati in club deal da QCapital e BIC Capital.
I nuovi investitori acquisiranno il 70% del Gruppo e affiancheranno la Famiglia Robazzi che, oltre a detenere la rimanente quota del 30% del capitale della società, rimarrà alla guida dell’azienda continuando così a rivestire un ruolo strategico all’interno del Gruppo. Roberto Robazzi è stato confermato nel ruolo di Presidente e Amministratore Delegato e la figlia Erica Robazzi in quello di Direttore Marketing.
OTK Kart Group, che ha sede a Prevalle (Brescia), genera oltre il 90% dei ricavi fuori dall’Italia e opera su scala globale grazie a tre filiali situate negli Stati Uniti, Giappone e Singapore e una rete di oltre 130 distributori presenti in oltre 70 paesi. A livello industriale, annualmente il Gruppo produce circa seimila telai e oltre duemila motori a marchio Vortex.

Il Gruppo progetta e realizza nell’impianto produttivo di oltre 17.000 mq sito in provincia di Brescia tutti i componenti del kart. Da sempre una caratteristica che contraddistingue OTK Kart Group sul mercato è il fatto che tutti i processi - dalla progettazione, allo sviluppo fino alla produzione – sono realizzati in house e sono 100% made in Italy. Questo consente di avere il massimo controllo su tutta la filiera e garantire l’assoluta eccellenza del prodotto finale.
Quello dei kart da competizione è un business florido e in grande crescita (USA, Australia e Nord Europa i principali mercati geografici), animato dalla passione di clienti-piloti, sia professionisti sia amatoriali, estremamente coinvolti in questo sport e quindi ampiamente disposti a investire tempo e risorse per migliorare le proprie performance e quelle del proprio kart. La crescita di interesse che si sta registrando a livello globale verso la Formula 1 – e in generale per le corse motoristiche – spinge ulteriormente il trend di sviluppo dei kart da competizione: quasi tutti i piloti di corse motoristiche e i principali piloti di Formula1 hanno infatti iniziato la loro carriera correndo proprio sui kart.
 

OTK Kart Group ha nel proprio portafoglio anche una squadra corse, il Tony Kart Racing Team - vincitore di più di venti titoli mondiali e partner ufficiale di Ferrari Driver Academy. Diversi piloti di Formula1 - , come Michael e Mick Schumacher, Sebastian Vettel, Carlos Sainz e Jarno Trulli - hanno corso nella sua squadra corse. Inoltre, OTK Kart Group organizza anche la Rok Cup, un campionato internazionale monomarca che coinvolge oltre 1000 piloti a livello mondiale e prevede l’utilizzo esclusivo di motori di OTK Kart Group.

Con quest’operazione, OTK Kart Group entra in una nuova fase della sua gloriosa storia e grazie all’apporto dei nuovi soci - guidati per QCapital dal Presidente Stefano Miccinelli e dall’Amministratore Delegato Francesco Niutta e per BIC Capital dal Founder Nicola Volpi e dall’Amministratore Delegato Antonio Zaccheo - potrà puntare a un’ulteriore crescita attraverso l’espansione in nuovi mercati e in ulteriori geografie, prima tra tutte il Nord America.

Inoltre, grazie all’apporto fornito dai nuovi soci è intenzione di OTK Kart Group rafforzarsi in nuovi segmenti come quello della produzione e vendita di kart da noleggio per uso amatoriale, portando tutta la competenza maturata nel settore dei go-kart da gara nella creazione di un’ulteriore linea di prodotto che sarà in gran parte basata sul motore elettrico.
Il Gruppo presenta risultati economici in continua crescita. Il 2021 si è, infatti, chiuso con 35 milioni di ricavi e 6 milioni di EBITDA. Il forte trend positivo è confermato dalle previsioni per il 2022: previsti ricavi oltre 40 milioni di euro e un EBITDA superiore agli 8 milioni di euro. Nel corso dei prossimi anni, grazie alla solida generazione di cassa, la Famiglia Robazzi e i nuovi partner esploreranno insieme futuri investimenti e nuovi progetti per rafforzare ulteriormente la leadership di mercato del Gruppo.
Roberto Robazzi, Presidente di OTK Kart Group ha commentato: “Oggi è un giorno speciale per la nostra azienda che grazie all’apporto di nuovi soci entra in una nuova emozionante fase del suo percorso di crescita. Non vediamo l’ora di lavorare al fianco dei nuovi prestigiosi partner, per intraprendere nuove sfide e continuare a costruire il futuro di OTK Kart Group a vantaggio dei dipendenti, dei clienti e di tutti gli appassionati”.
Nicola Volpi di BIC Capital e Stefano Miccinelli di QCapital hanno commentato: “Siamo davvero onorati di entrare a far parte della famiglia di OTK Kart Group, una importante eccellenza del tessuto imprenditoriale del nostro Paese che da decenni è leader mondiale di un interessante settore e insieme vogliamo contribuire a disegnare e implementare una nuova pagina della sua gloriosa storia. Le sfide del futuro ci vedranno impegnati, al fianco della famiglia Robazzi, in un percorso di ulteriore crescita della società con l’obiettivo di espandersi in nuovi business e su nuovi mercati internazionali”.

La Famiglia Robazzi è stata assistita come advisor finanziario da Paolo Favilla di KT Finance, mentre l’operazione con gli investitori è stata organizzata da: EY per la parte finanziaria e fiscale, ADVANT Nctm e studio Virtax per gli aspetti legali, Essentia e Pedersoli Studio Legale per il financing, OC&C/Long Term Partners per la parte commerciale e ERM per la parte ambientale.

Per maggiori Informazioni Community
Marco Rubino
Giuliana Pampani marco@communitygroup.it
  
OTK Kart Group. La storia di OTK Kart Group inizia con Tony Kart, marchio di telai fondato negli anni '60 in Italia. La svolta per l'azienda si ha negli anni '80 con la nuova proprietà quando si aggiunge alla componente artigianale quella tecnologica. Da quel momento l'azienda inizia un piano di sviluppo e di investimenti che la portano ad essere ad oggi il leader nel settore del karting da gara. OTK Kart Group si è sempre distinta per le innovazioni apportate, frutto di un lavoro di ricerca e sviluppo sostenuto da ben 38 anni; infatti, OTK è sinonimo di qualità, performance e tecnologia: ogni prodotto OTK è progettato, sviluppato e realizzato in azienda. Oggi OTK non realizza solo telai a marchio Tony Kart, ma anche dei brand Kosmic Kart, Exprit Kart, Redspeed Kart, Gillard Kart, Ln Racing Kart ed Eos Kart ed inoltre produce motori a marchio Vortex e Rok. L'attività di OTK trova applicazione in pista con il suo Racing Team, il Tony Kart Racing Team il quale può contare un palmares di oltre 20 titoli mondiali e altrettanti titoli europei.

QCapital. Fondata da Stefano Miccinelli, Francesco Niutta, Massimo Busetti, Renato Peroni e Giovanni Pedersoli, QCapital è una società dedicata all’organizzazione di Club Deal di Private Equity su PMI italiane. Nel 2021 QCapital ha acquisito una minoranza di Venpa S.p.A., primo operatore italiano nel settore del noleggio di piattaforme aeree. I target dei deal organizzati da QCapital sono aziende italiane con un eccellente posizionamento di mercato e rilevanti opportunità di crescita, in settori con buona redditività e positivi trend di lungo periodo. Il team dei soci di QCapital vanta un track record pluriennale di successo in operazioni di Private Equity, sia come investitori che come consulenti strategici, advisor di M&A e advisor legali.

BIC Capital nasce nel 2021 come società di consulenza dedicata al supporto di un gruppo selezionato di Investitori nell’esecuzione di Club Deal internazionali, promossa dagli ex Permira Nicola Volpi, Carlos Mallo, Francesco De Mojana ed Antonio Zaccheo. Il network di BIC vanta competenze uniche e comprende CEO, imprenditori o ex partner di fondi di private equity a livello internazionale, in grado di comprendere le logiche di business e i driver di crescita con l'obiettivo finale di supportare al meglio le aziende nel raggiungimento dei propri obiettivi. BIC Capital è stata recentemente coinvolta nel supporto all’acquisizione di Bomaki, primario operatore nel mondo foodservice la cui cucina “unisce mondi diversi” e Nashi Argan, brand cosmetico prodotto da Landoll, azienda specializzata nella ricerca e produzione di prodotti professionali per i capelli e la pelle.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook