Le ultime sessioni di qualifica del Campionato Europeo 2022 vanno in archivio a Franciacorta con le pole position di Jimmy Helias ed Enzo Deligny.
Una mattinata piuttosto movimentata quella dell’Europeo a Franciacorta che, a tutti gli effetti, è entrato nel vivo. Alcune conferme e numerosi colpi di scena nelle prime classifiche generali, dato che preannuncia il grande spettacolo che ci attende già dal pomeriggio.
OKJ – Helias, che giro!
Il pilota francese non ha dovuto far altro che far registrare il miglior tempo assoluto durante la prima sessione di qualifica e poi restare a guardare gli avversari, tutti a debita distanza. Miglior giro praticamente perfetto in 48.770, sufficiente a confezionare un gap minimo ma significativo sul secondo miglior tempo di Nathan Tye. L’attuale leader di classifica di casa Sodi Kart ha fermato il cronometro sul 48.831 a +0.061sec di gap. Prestazione ad ogni modo ottima che consentirà all’inglese di partire in prima posizione per le manche, di vitale in portanza per la classifica generale.
Alle spalle dei leader del gruppo A e B, terzo tempo assoluto nelle mani di Kirill Dzitiev in 49.027 per il gruppo C. Ultime tre pole di gruppo completamente inedite con Matias Orjuela davanti al gruppo D e ancora competitivo dopo la grande vittoria di Cremona nel FIA Academy Trophy. Pole position di gruppo di nuovo per uno Slater in OKJ, questa volta a nome di Alfie. Chiude l’elenco delle pole la giovane Maria Germano Neto alla prima prestazione di grande rilievo in campo FIA Karting da pilota Ferrari Driver Academy.
Settimo tempo per Anatoly Khavalkin, secondo contendente al titolo di Campione d’Europa, sarà in seconda fila di partenza nel gruppo A.
OK – Deligny riparte dalla pole position
Anche in Senior la pole position parla francese grazie alla grande partenza di Enzo Deligny. Tra i migliori profili della stagione, il pilota Parolin ha piazzato la prima zampata del weekend aprendo ufficialmente i giochi per la corsa al titolo di Campione d’Europa con il miglior giro in 46.754.
Venerdì felice anche per Nicolò Cuman, primo degli italiani e pole man del gruppo B con +0.163sec di ritardo dal miglior giro. Alle spalle di Cuman, Kean Nakamura-Berta limita i danni su Deligny e guadagna qualcosa sul resto degli sfidanti in classifica generale, segue la stessa scia Alex Powell subito dietro per il raggruppamento D. Walther David e Tuukka Taponen chiudono le pole position per i gruppi E ed F. Inizio amaro per Turney solo 30esimo assoluto e obbligato a risalire nell’immediato.
Prime manche a partire da questo pomeriggio, live timing QUI
Da Franciacorta, S.Corradengo
Foto: Motorsportpictures
OKJ – Helias, che giro!
Il pilota francese non ha dovuto far altro che far registrare il miglior tempo assoluto durante la prima sessione di qualifica e poi restare a guardare gli avversari, tutti a debita distanza. Miglior giro praticamente perfetto in 48.770, sufficiente a confezionare un gap minimo ma significativo sul secondo miglior tempo di Nathan Tye. L’attuale leader di classifica di casa Sodi Kart ha fermato il cronometro sul 48.831 a +0.061sec di gap. Prestazione ad ogni modo ottima che consentirà all’inglese di partire in prima posizione per le manche, di vitale in portanza per la classifica generale.
Alle spalle dei leader del gruppo A e B, terzo tempo assoluto nelle mani di Kirill Dzitiev in 49.027 per il gruppo C. Ultime tre pole di gruppo completamente inedite con Matias Orjuela davanti al gruppo D e ancora competitivo dopo la grande vittoria di Cremona nel FIA Academy Trophy. Pole position di gruppo di nuovo per uno Slater in OKJ, questa volta a nome di Alfie. Chiude l’elenco delle pole la giovane Maria Germano Neto alla prima prestazione di grande rilievo in campo FIA Karting da pilota Ferrari Driver Academy.
Settimo tempo per Anatoly Khavalkin, secondo contendente al titolo di Campione d’Europa, sarà in seconda fila di partenza nel gruppo A.
OK – Deligny riparte dalla pole position
Anche in Senior la pole position parla francese grazie alla grande partenza di Enzo Deligny. Tra i migliori profili della stagione, il pilota Parolin ha piazzato la prima zampata del weekend aprendo ufficialmente i giochi per la corsa al titolo di Campione d’Europa con il miglior giro in 46.754.
Venerdì felice anche per Nicolò Cuman, primo degli italiani e pole man del gruppo B con +0.163sec di ritardo dal miglior giro. Alle spalle di Cuman, Kean Nakamura-Berta limita i danni su Deligny e guadagna qualcosa sul resto degli sfidanti in classifica generale, segue la stessa scia Alex Powell subito dietro per il raggruppamento D. Walther David e Tuukka Taponen chiudono le pole position per i gruppi E ed F. Inizio amaro per Turney solo 30esimo assoluto e obbligato a risalire nell’immediato.
Prime manche a partire da questo pomeriggio, live timing QUI
Da Franciacorta, S.Corradengo
Foto: Motorsportpictures