Franciacorta, Powell e Przyrowski vincono la gara, Khavalkin e Nakamura il titolo europeo

- Gare
La stagione FIA Karting 2022 ha i suoi nuovi Campioni d’Europa. Due gare spettacolari a Franciacorta, Anatoly Khavalkin (OKJ) e Kean Nakamura-Berta (OK) sono Campioni.

Quella di Franciacorta è stata una di quelle domeniche da ricordare, non solo per la grande attesa dovuta all’assegnazioni dei trofei continentali ma soprattutto per il grande show pre-gara e durante la gara. Come da programma, Raffaella Giacomini e il suo staff hanno dato vita allo spettacolo pre-gara strutturato e pieno di colpi di scena, dal corpo di ballo al coro che ha intonato l’Inno di Mameli, il taglio del nastro per il secondo compleanno del circuito, fuochi d’artificio, fumogeni, passaggio radente dell’aeroplano e soprattutto i nove paracadutisti diretti sul tracciato. Momento spettacolare degno del contesto e soprattutto perfetto per introdurre due finali al cardiopalma e decise solo negli ultimi giri della corsa.

OKJ – Przyrowski vince la gara ma è Khavalkin il nuovo Campione d’Europa
Sette cambi leader potrebbero far pensare ad una finale 60 Mini e invece si tratta dell’ultima finale valida per l’assegnazione del Titolo Europeo OKJ. Una delle gare più belle degli ultimi anni quella di Franciacorta fatta di colpi di scena e capovolgimenti di fronte. Allo start è Khavalkin il primo a rischiare pericolosamente il contatto con un Enzo Tarnvanichkul fin troppo aggressivo allo start. Nella confusione generale è stato tuttavia Nathan Tye a risalire la china in modo perfetto dopo un weekend particolarmente difficile e senza troppo grip a detta sua. Forte di un buon passo gara l’inglese ha preso la testa della corsa per soli due giri ma restando in zona podio e virtualmente Campioni per una manciata di punti su un Khavalkin leggermente stordito dallo start. Passati i primi giri, la situazione si è fatta ancor più incandescente con il ritorno di Khavalkin e Kirill Kutskov alle sue spalle, veloce ma successivamente coinvolto nel crash con Tarnvanichkul. Fasi confuse e concitate quelle dei primi giri, risolte al decimo passaggio dalla leadership recuperata da parte di Khavalkin, bravo a guadagnare tempo nell’ultimo settore e soprattutto all’ultima staccata. Bravo altrettanto Jan Przyrowski, costantemente al passo e fuori da guai, diretto avversario per le redini della corsa prese dalle mani di Khavalkin a metà gara. Ancora tanta l’azione degli ultimi passaggi con un piccolo calo prestazionale di Khavalkin, attaccato da Bouzar, Tye e Helias ma senza perdere la leadership virtuale con un buon margine di punti. L’episodio chiave che, di fatto, conclude il Campionato Europeo si è registrato al giro numero 19 ovvero il penultimo passaggio. Grave malinteso tra Helias e Tye, arrivati ai ferri corni in curva quattro con Helias in totale copertura della traiettoria interna e probabilmente in anticipo sulla staccata secondo la previsione di Tye, clamorosamente autore del pericoloso tamponamento letale per entrambi e per la classifica di Campionato del pilota inglese. Sul traguardo di Franciacorta, gloria e prima vittoria stagionale (quarto vincitore diverso in quattro gare) per Jan Przyrowski seguito da Zac Drummond, autore di dieci posizioni recuperate, terzo Anatoly Khavalkin. Con il terzo piazzamento sul podio consecutivo (ad eccezione dell’assenza forzata a Zuera per problemi burocratici), il pilota di nazionalità russa si è laureato per la prima volta Campione d’Europa resistendo a tutti gli attacchi e i rischi durante una finale storica. Ottantasei punti per il pilota Parolin, sessantacinque per Przyrowski nuovo vice-Campione e sessantaquattro per Tye al terzo posto.

OK – Powell vincente ma beffato da Nakamura, neo Campione
E’ stata un lotta Mercedes vs Alpine nella finalissima OK Senior con i membri degli Junior Teams Alex Powell e Kean Nakamura-Berta assoluti protagonisti. Il giamaicano di casa Mercedes non ha fatto altro che confermare il suo grande stato di grazia dopo la vittoria in Svezia, partenza da urlo e otto posizioni rimontate in un solo giro, valido per portarsi al comando della corsa e clamorosamente della classifica generale. Dal secondo passaggio in poi, Powell è diventato spettatore di una lotta a distanza con Kean Nakamura-Berta e Joe Turney, incappato nel fine settimana nero e fuori dai punti. Anche nel caso della Senior, episodio chiave arrivato poco prima della bandiera scacchi e rappresentato dal sorpasso di Nakamura su Giltaire, ancora tra i migliori della finale. Sorpasso deciso e decisivo per guadagnare i due punti necessari a sorpassare Powell in classifica generale e laurearsi nuovo Campione d’Europa senza vincere. Onore ad Alex Powell, primo al traguardo con due secondi e mezzo di margine, terzo Giltaire. Finale non felice per Enzo Deligny solo quinto all’arrivo dopo aver dominato il fine settimana, discorso identico per Nicolò Cuman settimo al traguardo, entrambi tra i più propositivi.

RISULTATI COMPLETI

Da Franciacorta, S.Corradengo
Foto: Motorsportpictures

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook