L’evento più atteso dell’anno sta per prendere vita sul kartodromo di Le Mans. Il Campionato del Mondo KZ e KZ2 andrà in scena da domani.
L’attesa è finita per le classi regine del karting internazionale, dopo la doppia tappa del Campionato Europeo, con le vittorie di Leuillet (KZ2) e Ippolito (KZ), è tempo di ripartire “da zero” e assegnare il titolo iridato.
Dopo sette anni dall’ultima volta, Le Mans torna in calendario con la valenza mondiale. Sette anni dove il karting è inevitabilmente cambiato e non solo per i nomi dello schieramento ma dove lo spettacolo si prospetta forse ancor migliore con tanta incertezza, tanti pretendenti al trono e un programma in grande stile confezionato da RGMMC e FIA.
Tra le grandi novità, oltre al ritorno dell’esibizione dei kart storici durante tutto l’arco del fine settimana, lo spazio per gli spettatori e le personalità che raggiungeranno Le Mans anche e soprattutto nelle sessioni notturne tra venerdì e sabato, bisogna registrare il ritorno di Eurosport come TV ufficiale. L’emittente già presente nei grandi eventi del passato ha infatti ufficializzato una nuova collaborazione con la FIA Karting per il weekend di Le Mans. Eurosport ha accettato di trasmettere in diretta l'evento attraverso l'App di Eurosport. Inoltre, Eurosport condurrà un'ampia campagna pubblicitaria sui canali televisivi lineari di Eurosport e sulle proprie piattaforme digitali per contribuire a promuovere lo sport del karting a un pubblico mondiale più ampio.
Venendo alla parte prettamente sportiva e iniziando dalla KZ, il Campionato del Mondo si prospetta più incerto che mai. Se Paolo Ippolito inizierà il suo weekend da Campione d’Europa, gli “sconfitti ma totalmente vincenti” di casa Sodi Kart giocheranno un ruolo da assoluti favoriti del fine settimana casalingo. Emilien Denner e Senna Van Walstijn partiranno infatti con l’obiettivo di vendicare le vittorie di Genk e Cremona e tramutarle in qualcosa di storico per loro e per la stessa Sodi con l’occasione di farlo davanti al proprio pubblico. Lo stesso pubblico che durante il nostro speciale contest partito su Instagram ha indicato proprio Denner come maggior favorito. La velocità dimostrata dal francese e dall’olandese non ha certo lasciato dubbi, specie quando si parla di una tappa unica come quella iridata. Al team francese si contrapporrà la formazione dei Birel Art tra piloti ufficiali e brandizzati Charles Leclerc Lennox Racing come Matteo Viganò, Vice Campione d’Europa e già protagonista l’ultima volta a Le Mans, Pedro Hiltbrand anch’esso già sugli scudi in passato e autore di un Campionato Europeo difficile nel risultato ma assolutamente solido. Vietato chiamare fuori dalla lotta Riccardo Longhi e Marijn Kremers, attesissimi come di consueto. Discorso pressoché identico per un altro padrone di casa quale Jeremy Iglesias per la CRG, spinto anche dal fattore casalingo. Per i “telaiati” KR seppur privati, i fratelli Pex con Jorrit ultimo Campione del Mondo a Le Mans sono da comprendere in quelli che vorranno fare la voce grossa. Tony Kart nelle mani di Adrien Renaudin, anch’esso in casa, Noah Milell Campione uscente e Simo Puhakka all’ultimo Campionato del Mondo in carriera.

Se in KZ la rosa di nomi sembra folta, in KZ2 lo è ancora di più e a confermarlo sono i numeri e gli avvenimenti nelle precedenti due gare con un solo dominatore e tanti, tanti possibili protagonisti o outsiders pronti a emergere. Occhi e favori del pronostico puntati sul pilota Lennox Racing, Tom Leuillet, Campione d’Europa con due vittorie su due e proiettato verso una doppietta a casa nella stagione in cui, finalmente, la KZ2 vivrà la propria Coppa del Mondo al posto dell’ormai cancellata dicitura “International Super Cup”. Pronti a rovinare la festa i compagni di marca come Alessio Piccini e Cristian Bertuca, protagonisti del podio tutto Birel Art a Cremona, includendo anche Giuseppe Palomba chiamato al riscatto. Attesi anche David Trefilov (Maranello) Genis Civico (Modena Kart), Jean e Samuel Luyet (Tony Kart), Arthur Carbonnel (CRG) Arvid Lindblad (SP Motorsport) e Danilo Albanese (KR) tra gli altri.
Le qualifiche ufficiali partiranno come di consueto dal venerdì prima dell’assaggio di scontri diretti previsto dal pomeriggio fino alla serata di Le Mans. Programma replicato anche al sabato ma interamente dedicato alle manche. Gran finale domenica 4 settembre con le super heats e le finali di categoria che assegneranno i titoli di Campione del Mondo.
PROGRAMMA COMPLETO
Ricordiamo inoltre il debutto della nuova KZ2 Masters, categoria creata dalla FIA Karting e riservata ai piloti di età superiore ai 35 anni con il peso minimo (pilota a bordo) aumentato a 180 kg invece dei 175 kg abituali in KZ2. A parte questo punto, saranno applicati i regolamenti della KZ2, in particolare per quanto riguarda gli pneumatici che saranno forniti da LeCont, SV Prime per le slick e SV1 per le rain. Successo già raggiunto dalla categoria con ben 69 partenti. Anche per la Masters qualifiche al venerdì, manche totalmente previste di sabato, super heats e finale domenica pomeriggio.
Seguiranno aggiornamenti dalla pista.
S.Corradengo
Foto: FIA Karting
Dopo sette anni dall’ultima volta, Le Mans torna in calendario con la valenza mondiale. Sette anni dove il karting è inevitabilmente cambiato e non solo per i nomi dello schieramento ma dove lo spettacolo si prospetta forse ancor migliore con tanta incertezza, tanti pretendenti al trono e un programma in grande stile confezionato da RGMMC e FIA.
Tra le grandi novità, oltre al ritorno dell’esibizione dei kart storici durante tutto l’arco del fine settimana, lo spazio per gli spettatori e le personalità che raggiungeranno Le Mans anche e soprattutto nelle sessioni notturne tra venerdì e sabato, bisogna registrare il ritorno di Eurosport come TV ufficiale. L’emittente già presente nei grandi eventi del passato ha infatti ufficializzato una nuova collaborazione con la FIA Karting per il weekend di Le Mans. Eurosport ha accettato di trasmettere in diretta l'evento attraverso l'App di Eurosport. Inoltre, Eurosport condurrà un'ampia campagna pubblicitaria sui canali televisivi lineari di Eurosport e sulle proprie piattaforme digitali per contribuire a promuovere lo sport del karting a un pubblico mondiale più ampio.
Venendo alla parte prettamente sportiva e iniziando dalla KZ, il Campionato del Mondo si prospetta più incerto che mai. Se Paolo Ippolito inizierà il suo weekend da Campione d’Europa, gli “sconfitti ma totalmente vincenti” di casa Sodi Kart giocheranno un ruolo da assoluti favoriti del fine settimana casalingo. Emilien Denner e Senna Van Walstijn partiranno infatti con l’obiettivo di vendicare le vittorie di Genk e Cremona e tramutarle in qualcosa di storico per loro e per la stessa Sodi con l’occasione di farlo davanti al proprio pubblico. Lo stesso pubblico che durante il nostro speciale contest partito su Instagram ha indicato proprio Denner come maggior favorito. La velocità dimostrata dal francese e dall’olandese non ha certo lasciato dubbi, specie quando si parla di una tappa unica come quella iridata. Al team francese si contrapporrà la formazione dei Birel Art tra piloti ufficiali e brandizzati Charles Leclerc Lennox Racing come Matteo Viganò, Vice Campione d’Europa e già protagonista l’ultima volta a Le Mans, Pedro Hiltbrand anch’esso già sugli scudi in passato e autore di un Campionato Europeo difficile nel risultato ma assolutamente solido. Vietato chiamare fuori dalla lotta Riccardo Longhi e Marijn Kremers, attesissimi come di consueto. Discorso pressoché identico per un altro padrone di casa quale Jeremy Iglesias per la CRG, spinto anche dal fattore casalingo. Per i “telaiati” KR seppur privati, i fratelli Pex con Jorrit ultimo Campione del Mondo a Le Mans sono da comprendere in quelli che vorranno fare la voce grossa. Tony Kart nelle mani di Adrien Renaudin, anch’esso in casa, Noah Milell Campione uscente e Simo Puhakka all’ultimo Campionato del Mondo in carriera.

Se in KZ la rosa di nomi sembra folta, in KZ2 lo è ancora di più e a confermarlo sono i numeri e gli avvenimenti nelle precedenti due gare con un solo dominatore e tanti, tanti possibili protagonisti o outsiders pronti a emergere. Occhi e favori del pronostico puntati sul pilota Lennox Racing, Tom Leuillet, Campione d’Europa con due vittorie su due e proiettato verso una doppietta a casa nella stagione in cui, finalmente, la KZ2 vivrà la propria Coppa del Mondo al posto dell’ormai cancellata dicitura “International Super Cup”. Pronti a rovinare la festa i compagni di marca come Alessio Piccini e Cristian Bertuca, protagonisti del podio tutto Birel Art a Cremona, includendo anche Giuseppe Palomba chiamato al riscatto. Attesi anche David Trefilov (Maranello) Genis Civico (Modena Kart), Jean e Samuel Luyet (Tony Kart), Arthur Carbonnel (CRG) Arvid Lindblad (SP Motorsport) e Danilo Albanese (KR) tra gli altri.
Le qualifiche ufficiali partiranno come di consueto dal venerdì prima dell’assaggio di scontri diretti previsto dal pomeriggio fino alla serata di Le Mans. Programma replicato anche al sabato ma interamente dedicato alle manche. Gran finale domenica 4 settembre con le super heats e le finali di categoria che assegneranno i titoli di Campione del Mondo.
PROGRAMMA COMPLETO
Ricordiamo inoltre il debutto della nuova KZ2 Masters, categoria creata dalla FIA Karting e riservata ai piloti di età superiore ai 35 anni con il peso minimo (pilota a bordo) aumentato a 180 kg invece dei 175 kg abituali in KZ2. A parte questo punto, saranno applicati i regolamenti della KZ2, in particolare per quanto riguarda gli pneumatici che saranno forniti da LeCont, SV Prime per le slick e SV1 per le rain. Successo già raggiunto dalla categoria con ben 69 partenti. Anche per la Masters qualifiche al venerdì, manche totalmente previste di sabato, super heats e finale domenica pomeriggio.
Seguiranno aggiornamenti dalla pista.
S.Corradengo
Foto: FIA Karting