L’ultimo infuocato Round del Trofeo Easykart 2022 ha decretato i campioni 2022: Andrii Kruglyk (Easykart 60), Gabriel Moretto (100 Easykart), Francesco Ruga (125 Easy), Marco Beretta (Senior) e Marco Maestranzi (BMB Challenge). Ora l'attesa è tutta per le Finali Internazionali del prossimo mese
Easykart 60: David Davoli conquista il primo successo stagionale
Buona… l’ultima! David Davoli ha ottenuto la prima vittoria della stagione nella gara più importante del Trofeo ed è stato un trionfo sul filo dei millesimi: dopo la Pole di Davoli, nove giri molto combattuti che hanno consegnato alla storia una Finale incerta fino alla fine con i primi cinque classificati racchiusi in appena 484 millesimi. Davoli ha vinto con 0”106 su Julian Frasnelli, autore del quarto podio al suo primo anno di gare, terzo posto per Andrii Kruglyk a 0”228 e vincitore della Sprint Race. Quarta piazza per Gioele Girardello a 0”414 (giro più veloce) e quinta per John Ray Tronza.
Easykart 100: Alex Brunner vince a Castrezzato
Secondo trionfo dell’anno per Alex Brunner dopo la prima posizione ottenuta nel quinto round di Castelletto. Una giornata di gara che ha visto i valori in pista molto livellati con diversi piloti a contendersi il successo finale: il miglior tempo in qualifica è stato realizzato, infatti, da Gabriel Moretto, mentre la Sprint Race è stata vinta da Pietro Santese. La Finale, interrotta al sedicesimo giro dalla bandiera rossa, ha visto Brunner vincere davanti a Moretto per 372 millesimi e a Gabriel Cuoco per 0”934. Quarto David Ostapenko, quinto Alessandro De Gaetano. Giro più veloce per Dylan Turri, al quale va gli auguri di una prontissima guarigione da tutto il paddock Easy. Ci vediamo presto in pista Dylan!
Easykart 125: primo centro stagionale per Francesco Ruga. Sesto posto assoluto per il Senior Marco Beretta
È arrivata la prima affermazione stagionale per Francesco Ruga, dopo ben tre podi consecutivi. Una vittoria ottenuta al termine di una Finale molto incerta e che è stata regolata solamente all’ultimo giro con Ruga che ha tagliato il traguardo con un vantaggio di appena 125 millesimi su Alessandro Viganò. Terzo gradino del podio per Andrea Cappelletti (giro più veloce). La pole position è stata conquistata sempre da Ruga, mentre ad aggiudicarsi la Sprint Race è stato Marco Pirovano.
Il Senior Marco Beretta uomo del giorno: Marco ha chiuso, infatti, la Finale in sesta posizione assoluta dopo essere stato il quinto più veloce in qualifica e aver tagliato il traguardo della Sprint Race in quarta piazza.
BMB Challenge: seconda vittoria per Valentino Baracco
Secondo trionfo e quinto podio stagionale per Valentino Baracco, il quale ha approfittato degli episodi di gara per portare a casa il successo più importante del Trofeo nazionale: Baracco è passato sotto la bandiera a scacchi con un vantaggio di 0”281 su Alessandro Gnecchi e di 0”423 su Marco Maestranzi – leader incontrastato sia in qualifica che in Sprint Race. Il giro più veloce è stato fatto segnare da Baracco.
L'appuntamento con la 21ma Finale Internazionale Easykart è previsto fra poco più di un mese, dal 14 al 16 ottobre sempre a Franciacorta. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni: https://www.easykart.it/index.asp
Buona… l’ultima! David Davoli ha ottenuto la prima vittoria della stagione nella gara più importante del Trofeo ed è stato un trionfo sul filo dei millesimi: dopo la Pole di Davoli, nove giri molto combattuti che hanno consegnato alla storia una Finale incerta fino alla fine con i primi cinque classificati racchiusi in appena 484 millesimi. Davoli ha vinto con 0”106 su Julian Frasnelli, autore del quarto podio al suo primo anno di gare, terzo posto per Andrii Kruglyk a 0”228 e vincitore della Sprint Race. Quarta piazza per Gioele Girardello a 0”414 (giro più veloce) e quinta per John Ray Tronza.
Easykart 100: Alex Brunner vince a Castrezzato
Secondo trionfo dell’anno per Alex Brunner dopo la prima posizione ottenuta nel quinto round di Castelletto. Una giornata di gara che ha visto i valori in pista molto livellati con diversi piloti a contendersi il successo finale: il miglior tempo in qualifica è stato realizzato, infatti, da Gabriel Moretto, mentre la Sprint Race è stata vinta da Pietro Santese. La Finale, interrotta al sedicesimo giro dalla bandiera rossa, ha visto Brunner vincere davanti a Moretto per 372 millesimi e a Gabriel Cuoco per 0”934. Quarto David Ostapenko, quinto Alessandro De Gaetano. Giro più veloce per Dylan Turri, al quale va gli auguri di una prontissima guarigione da tutto il paddock Easy. Ci vediamo presto in pista Dylan!
Easykart 125: primo centro stagionale per Francesco Ruga. Sesto posto assoluto per il Senior Marco Beretta
È arrivata la prima affermazione stagionale per Francesco Ruga, dopo ben tre podi consecutivi. Una vittoria ottenuta al termine di una Finale molto incerta e che è stata regolata solamente all’ultimo giro con Ruga che ha tagliato il traguardo con un vantaggio di appena 125 millesimi su Alessandro Viganò. Terzo gradino del podio per Andrea Cappelletti (giro più veloce). La pole position è stata conquistata sempre da Ruga, mentre ad aggiudicarsi la Sprint Race è stato Marco Pirovano.
Il Senior Marco Beretta uomo del giorno: Marco ha chiuso, infatti, la Finale in sesta posizione assoluta dopo essere stato il quinto più veloce in qualifica e aver tagliato il traguardo della Sprint Race in quarta piazza.
BMB Challenge: seconda vittoria per Valentino Baracco
Secondo trionfo e quinto podio stagionale per Valentino Baracco, il quale ha approfittato degli episodi di gara per portare a casa il successo più importante del Trofeo nazionale: Baracco è passato sotto la bandiera a scacchi con un vantaggio di 0”281 su Alessandro Gnecchi e di 0”423 su Marco Maestranzi – leader incontrastato sia in qualifica che in Sprint Race. Il giro più veloce è stato fatto segnare da Baracco.
L'appuntamento con la 21ma Finale Internazionale Easykart è previsto fra poco più di un mese, dal 14 al 16 ottobre sempre a Franciacorta. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni: https://www.easykart.it/index.asp