Dal 26 al 30 ottobre si svolgeranno a Marsiglia (Francia) i Motorsport Games 2022 organizzati dalla FIA, ovvero le olimpiadi dell’automobilismo, giunte alla loro seconda edizione. Il karting è tra le discipline (M.B.)
I FIA Motorsport Games 2022, organizzati insieme a SRO Motorsports Group, sono una competizione mondiale unica in cui piloti provenienti da tutto lo spettro degli sport motoristici gareggiano per la loro nazione d'origine in singole categorie.
Ciascuno gareggerà sotto la bandiera del proprio paese per vincere medaglie d'oro, d'argento e di bronzo e contribuire a un medagliere generale, che determinerà la nazione vincitrice del trofeo FIA Motorsport Games 2022.
Si prevedono fino a 1.000 piloti provenienti da 90 autorità sportive nazionali (ASN) della FIA che gareggeranno nelle 17 discipline di corsa che coprono Circuit, Rally, Electric Street, Off Road, Esports e anche Karting! Per conoscere le liste dei piloti partecipanti bisognerà aspettare dopo il 25 di settembre, ma da quello che già possiamo sapere il Portogallo porterà ben cinque pilotesse nel karting, di cui quattro formeranno il team per la gara endurance. Il karting è coinvolto con quattro gare, ovvero la gara di endurance (sopra i 17 anni), la gara di slalom (14-16 anni), la sprint race junior (11-14 anni) e la sprint race senior (dai 14 anni in su). Tutte le competizioni si svolgeranno sul Paul Ricard Karting Track lungo 964 metri. I piloti vengono scelti dalle rispettive ASN.
Le gare sprint (Junior e Senior) prevedono un unico fornitore di telai e di motori, rispettivamente KR e IAME, con un pilota per categoria. La gara sprint Junior inizierà venerdì 28 ottobre con prove libere e qualifiche. Seguiranno il sabato e la domenica mattina tre heats da 10 km, con successiva finale la domenica pomeriggio di 25 km. La gara Senior prevede invece tre heats di 15 km, con una finale di 30 km.
Nella 4 Ore Endurance con team di quattro piloti, si utilizzeranno i kart “a noleggio” prodotti da IPK con motore Tillotson T4. Il regolamento prevede che almeno un membro dell’equipaggio sia femmina. La gara endurance inizierà venerdì 28 ottobre con le prove libere, a cui seguiranno le qualifiche che determineranno la griglia di partenza della gara di quattro ore di sabato mattina.
Le gare di Slalom prevedono due piloti (maschio e femmina) che gareggeranno con gli stessi kart elettrici da 20 kW Birel Art offerti dalla FIA su un circuito in stile gimcana con appositi coni posizionati. Le gare prevedono 3 giri, uno di test e due cronometrati. I team più veloci procederanno con le manche eliminatorie, con un testa a testa che condurrà fino alla finale che determinerà la nazione vincente.
La seconda edizione in assoluto dell'evento (la prima si è svolta nel 2019 in Italia, a Vallelunga (Roma), che si svolgerà a Marsiglia, in Francia, inizierà con una spettacolare cerimonia di apertura mercoledì 26 ottobre, seguita da quattro giorni di gare sui circuiti Paul Ricard, Veynes e Saint Baume. Non vediamo l’ora di vedere la squadra italiana in azione, soprattutto nel karting!
Ciascuno gareggerà sotto la bandiera del proprio paese per vincere medaglie d'oro, d'argento e di bronzo e contribuire a un medagliere generale, che determinerà la nazione vincitrice del trofeo FIA Motorsport Games 2022.
Si prevedono fino a 1.000 piloti provenienti da 90 autorità sportive nazionali (ASN) della FIA che gareggeranno nelle 17 discipline di corsa che coprono Circuit, Rally, Electric Street, Off Road, Esports e anche Karting! Per conoscere le liste dei piloti partecipanti bisognerà aspettare dopo il 25 di settembre, ma da quello che già possiamo sapere il Portogallo porterà ben cinque pilotesse nel karting, di cui quattro formeranno il team per la gara endurance. Il karting è coinvolto con quattro gare, ovvero la gara di endurance (sopra i 17 anni), la gara di slalom (14-16 anni), la sprint race junior (11-14 anni) e la sprint race senior (dai 14 anni in su). Tutte le competizioni si svolgeranno sul Paul Ricard Karting Track lungo 964 metri. I piloti vengono scelti dalle rispettive ASN.
Le gare sprint (Junior e Senior) prevedono un unico fornitore di telai e di motori, rispettivamente KR e IAME, con un pilota per categoria. La gara sprint Junior inizierà venerdì 28 ottobre con prove libere e qualifiche. Seguiranno il sabato e la domenica mattina tre heats da 10 km, con successiva finale la domenica pomeriggio di 25 km. La gara Senior prevede invece tre heats di 15 km, con una finale di 30 km.
Nella 4 Ore Endurance con team di quattro piloti, si utilizzeranno i kart “a noleggio” prodotti da IPK con motore Tillotson T4. Il regolamento prevede che almeno un membro dell’equipaggio sia femmina. La gara endurance inizierà venerdì 28 ottobre con le prove libere, a cui seguiranno le qualifiche che determineranno la griglia di partenza della gara di quattro ore di sabato mattina.
Le gare di Slalom prevedono due piloti (maschio e femmina) che gareggeranno con gli stessi kart elettrici da 20 kW Birel Art offerti dalla FIA su un circuito in stile gimcana con appositi coni posizionati. Le gare prevedono 3 giri, uno di test e due cronometrati. I team più veloci procederanno con le manche eliminatorie, con un testa a testa che condurrà fino alla finale che determinerà la nazione vincente.
La seconda edizione in assoluto dell'evento (la prima si è svolta nel 2019 in Italia, a Vallelunga (Roma), che si svolgerà a Marsiglia, in Francia, inizierà con una spettacolare cerimonia di apertura mercoledì 26 ottobre, seguita da quattro giorni di gare sui circuiti Paul Ricard, Veynes e Saint Baume. Non vediamo l’ora di vedere la squadra italiana in azione, soprattutto nel karting!