Franco Galiffa, il motorista abruzzese da sempre legato alla TM Racing, ha colto una doppia vittoria nei campionati mondiali 2022 riservati alle due categorie con cambio di velocità: KZ con Viktor Gustavsonn e KZ2 con Arthur Carbonnel, entrambi su CRG. Di seguito ecco il secondo test sviluppato tramite il banco prova
Test 2 – Una delle tendenze più affermate nello sviluppo dei motori 2 tempi ad alte prestazioni negli ultimi anni è stata quella di utilizzare pistoni con diversi profili del cielo.
In TM Racing uno degli ultimi sviluppi per i motori impiegati nelle competizioni è stato quello di utilizzare pistoni a testa piatta in luogo del conosciuto e collaudato pistone bombato inclinato di 4°. Ovviamente ad ogni tipologia di pistone deve corrispondere una testa specifica in quanto bisogna ripristinare il giusto rapporto di compressione al limite col dettato regolamentare e, ovviamente, la giusta altezza di squish e l’angolo tra la testa e il cielo del pistone.

Una differenza minima tra l’angolo del cielo del pistone e della banda di squish varia le caratteristiche di erogazione di potenza del motore. In genere i preparatori mantengono l’angolo uguale tra testa e cielo del pistone. Dall’analisi della curva emerge come tra i 13000 e i 14800 giri la differenza tra queste 2 soluzioni sia evidente, con un drastico aumento della potenza massima erogata.
TEST 1
a cura di P. Mancini
In TM Racing uno degli ultimi sviluppi per i motori impiegati nelle competizioni è stato quello di utilizzare pistoni a testa piatta in luogo del conosciuto e collaudato pistone bombato inclinato di 4°. Ovviamente ad ogni tipologia di pistone deve corrispondere una testa specifica in quanto bisogna ripristinare il giusto rapporto di compressione al limite col dettato regolamentare e, ovviamente, la giusta altezza di squish e l’angolo tra la testa e il cielo del pistone.

Una differenza minima tra l’angolo del cielo del pistone e della banda di squish varia le caratteristiche di erogazione di potenza del motore. In genere i preparatori mantengono l’angolo uguale tra testa e cielo del pistone. Dall’analisi della curva emerge come tra i 13000 e i 14800 giri la differenza tra queste 2 soluzioni sia evidente, con un drastico aumento della potenza massima erogata.
TEST 1
a cura di P. Mancini