Finali internazionali Easykart a Franciacorta: i vincitori

- Gare
Sul circuito di Castrezzato si è svolta la ventunesima edizione della Easykart International Grand Final: ecco com'è andata

Il “Mondiale” Easykart è andato in onda quest’anno alla super veloce e ormai ben rinomata pista di Franciacorta (BS), un evento non solamente agonistico, ma una vera e propria celebrazione di un anno trascorso insieme, una grande famiglia che si riunisce con la navigata organizzazione di Birel ART. Oltre alle quattro categorie in gara (60, 100, 125 e BMB Challenge) erano presenti anche le manifestazioni “non agonistiche” della 60 Academy e dell’Easytraining dedicato ai giovanissimi dai 6 agli 8 anni. Notevole anche la presenza di piloti stranieri, in particolare provenienti dalla Repubblica Ceca.

FINALI
Easykart 60
A partire dalla pole position è stato Andrii Kruglyk, seguito da Nicolas De Bortoli e Matyas Vitver. Buona la partenza di Kruglyk, primo alla prima curva, ma ottima anche la partenza di Vitver e soprattutto di Alan Tomaev, terzo al primo giro da una partenza in settima posizione. Buona gara in rimonta per Zdenek Babicek, partito undicesimo e terzo al sesto giro. Al nono giro Tomaev incomincia a mostrare delle difficoltà e arretra, finendo ottavo a fine gara. A dominare la gara però c’è solo ed esclusivamente lui, Kruglyk, seguito al traguardo da Vitver e Babicek. Menzione particolare a Gioele Girardello, autore di una bellissima gara in rimonta con ben quindici posizioni guadagnate. Buona gara anche di David Davoli Meschiari.
Andrii Kruglyk, 10 anni, Tsunami Racing Team (vincitore del Top Team Trophy) “Il weekend è andato molto bene perché eravamo in vantaggio, sia in qualifica che nelle manche. In finale speravo tanto di vincere perché l’anno scorso a Castelletto non ci sono riuscito (mi avevano dato una penalità). Sono molto felice di esserci riuscito qua! In finale all’inizio ero un po’ nervoso avendo dietro il pilota ceco Matyas Vitver, ma poi per fortuna sono riuscito a fuggire. Molto felice anche della qualifica, dove sono riuscito a dare ben mezzo secondo al secondo!”
Easykart 100
A partire al palo nella finale 100 è stato Alessandro De Gaetano, seguito da Gabriel Cuoco e Luigi Antonio Cocchinella. Buona la partenza di De Gaetano, seguito da una partenza a razzo di Gabriel Moretto, secondo al primo giro seguito da David Ostapenko. Al secondo giro Moretto era già primo seguito francobollato da De Gaetano. Cuoco, dopo una brutta partenza, recupera posizioni al sesto giro, ma non riuscirà ad andare oltre il quarto posto. I due di testa, Moretto e De Gaetano, continuano a controllarsi per tutta la gara, ma poi ad avere la meglio è stato l'Italo-Brasiliano Moretto, primo al traguardo con un secondo di vantaggio su De Gaetano. Terzo David Ostapenko. Buona gara anche per Maksymilian Solarski, quinto finale con una rimonta di sette posizioni.
Gabriel Moretto, 14 anni, Team Redder “Il weekend è andato abbastanza bene, sebbene non siamo partiti proprio al massimo. La qualifica è andata bene, con un secondo posto. La prima manche, molto combattuta, l’ho vinta. Avevo vinto anche la seconda manche, ma poi una penalità per il musetto mi ha fatto sfilare indietro. Questa domenica siamo partiti molto tranquilli, ma in prefinale abbiamo avuto qualche problema e ho finito la gara settimo. In finale sono partito settimo, ma ero abbastanza tranquillo, ho imposto il mio passo e nonostante qualche problema al kart sono riuscito a vincere! Una gara molto emozionante, anche perché nel giro di un paio di giri ero già primo. Ho martellato con i tempi e questo ha pagato! Il prossimo anno forse passerò in BMB, sarà tosta anche lì”
Easykart 125
Francesco Marenghi partiva al palo nella finale 125, seguito da Federico Malvestiti e Riccardo Pollastri. I tre hanno tutti tenuto la propria posizione al primo giro e la gara è proseguita sostanzialmente uguale fino al decimo giro, quando Marenghi e Malvestiti scappano. All’undicesimo giro è Riccardo Tocu a guadagnare la terza posizione su Pollastri (che finirà quarto). A vincere è dunque Marenghi, seguito a sei decimi da Malvestiti e da Tocu. Nella classifica Senior, destinata ai piloti OVER 35, si è imposto Marco Sertore, autore di un'ottima prestazione anche nella generale, davanti ai compagni di classe Beretta e Caralla.
Francesco Marenghi, 15 anni, VMR Motorsport “Questa gara è stata davvero molto dura! Già delle qualifiche, sebbene abbia fatto la pole, eravamo tutti molto vicini. Nella prima manche sono riuscito a vincere, mentre nella seconda a causa di un problema tecnico sono finito in seconda posizione. In prefinale partivo primo e sono riuscito a rimanerci. Stesso discorso in finale, dove grazie alla costanza dei tempi sono riuscito a vincere. Avevo paura che Malvestiti mi potesse sorpassare, ma ho martellato i miei tempi e sono riuscito a tenerlo a bada. Adesso per fine anno vorrei fare qualche test con la Formula 4, speriamo bene!”
BMB Challenge
Nell’ultima finale della giornata a partire in prima posizione è stato D’Urso Daniele, seguito da Marco Maestranzi e Baracco Valentino. Al primo giro ad avere la meglio è stato subito Maestranzi, seguito da D’Urso e Valentino Baracco. Al secondo giro le prime due posizioni si sono invertite, con D’Urso al comando seguito da Maestranzi. Al quinto giro Alessandro Gnecchi guadagna la terza posizione, mentre al settimo giro Karolina Vanicikova guadagna la quarta posizione, ma finirà poi sesta al traguardo. D’Urso e Maestranzi si distanziano dagli altri inseguitori. Al dodicesimo giro avviene però il “cambio di guardia” decisivo, con Maestranzi che prende il comando e che andrà a vincere, seguito da D’Urso. Terzo posto per Gnecchi. Buona gara anche per Filippo Ziccardi, quarto.
Marco Maestranzi, Emilia Kart “È stato un weekend con alti e bassi. Sapevamo di essere veloci sul passo e anche abbastanza sul giro secco. Abbiamo avuto qualche problema in qualifica con una mia scelta che poi non ha pagato sul giro secco. Siamo tornati indietro con il setup e le cose hanno incominciato a rifunzionare di nuovo: ho vinto la prima manche, mentre la seconda ho fatto secondo. Questo weekend D’Urso era molto competitivo, con un passo anche lui in grado di vincere. Tutte le sessioni eravamo sempre in coppia lì davanti. La prefinale l’ha vinta lui anche perché ho fatto fatica nei primi giri e poi quando gli stavo dietro riuscivo a recuperare ma iniziava a scapparmi il davanti. In finale sapevo che dovevo fare una buona partenza in modo che non mi scappasse. La cosa mi è riuscita anche meglio di quello che mi aspettavo perché sono subito finito primo. Lui mi ha ripassato dopo qualche giro, ma poi l’ho ripreso e negli ultimi giri ho rischiato il sorpasso e l’azione ha pagato. L’ultimo giro c’è stata una bagarre, ma poi all’ultima curva avevo un buon vantaggio e sono riuscito a vincere. Io in realtà ho una carriera al contrario rispetto a molti dei piloti qui presenti. Ho iniziato con le gare internazionali e adesso sono passato all’Easykart. Vediamo le opportunità per il prossimo anno, chi lo sa!”

Infine abbiamo anche avuto modo di parlare con Fabio Foglieni, Project Manager di Birel ART e responsabile “tuttofare” del Campionato Easykart. “È stata una gran finale con delle bellissime gare! Abbiamo avuto un record di piloti (da quando io faccio questo mestiere) e sono anche arrivati tanti piloti stranieri. La Repubblica Ceca era presente con una trentina di piloti ed infatti lì il Campionato Easykart ha davvero un’importanza notevole. Poi quest’anno sono tornati anche gli inglesi dopo parecchio tempo, con 14 piloti (in Inghilterra c’è una serie simile a Easykart chiamata DRS Series). 178 piloti iscritti (con 3 assenti per covid) è un ottimo risultato. Siamo contenti anche della festa di ieri sera con i fuochi d’artificio e lo spettacolo musicale e di danza. Siamo riusciti a fare le cose in grande anche grazie all’ottima organizzazione e professionalità della pista di Franciacorta. L’Easykart, oltre ad essere una competizione “racing”, è anche un momento di festa e divertimento. È una grande famiglia! Qua in pista abbiamo presentato il modello 2023 Easykart 100/125 che presenta alcune modifiche. Adesso abbiamo l’ultima gara a Cremona, il “Winter Trophy”, il 6 di novembre e a breve uscirà anche il calendario 2023”

 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook