JECKO, oltre il sedile

- Primo Piano
Dietro il logo di Jecko ci sono Andrea e Filippo, i fondatori dell’azienda dei sedili che oltre che per un design unico, si contraddistinguono per qualità dei materiali e livello della ricerca. Ricerca che Jecko sta iniziando a trasferire anche su altri prodotti inerenti seduta e sicurezza nel Karting come il Chest and Rib Protector omologato FIA.(f. marangon)

E’ più difficile avviare un business nel settore se non ne hai fatto parte fin dalla tenera età e nessuno sport meglio del karting tra le discipline motoristiche ti conquista quando sei ancora bambino. Andrea Piazza e Filippo Cleva, fondatori di JECKO, marchio emergente del karting di livello Internazionale non fanno eccezione alla regola: Andrea è cresciuto nel mondo del kart e delle corse, iniziando a seguire a soli 10 anni suo fratello nelle gare di kart, fino a diventare il suo meccanico prima e a fondare un piccolo Team poi. Filippo invece coi kart ci ha proprio corso, fin dalla Mini, con discreti risultati e sempre seguito dall’appassionato papà, come è consuetudine in questo piccolo mondo. L’incontro fatale tra i due fa di Andrea il meccanico di Filippo: sono gli anni della pista, delle gare, delle nottate passate a pensare come migliorare anche solo di qualche decimo, quelli che a chiunque li abbia vissuti rimangono dentro. 

Il secondo tempo della storia è ancora da scrivere: anni dopo avere smesso di correre, Filippo e Andrea si reincontrano. E’ nello stesso periodo, che i due si imbattono  quasi casualmente in un conosciuto e stimato tecnico di Pordenone, la loro città , esperto di livello mondiale per le conoscenze dei materiali compositi, in particolare per il loro utilizzo nella realizzazione dei caschi per la Formula Uno. Il suo contributo tecnico di dà alle idee di Andrea e Filippo una forma che all’inizio sembra un sogno, ma che pian piano si materializza per mezzo di macchine costruite artigianalmente e dal la spinta alla realizzazione dei primi prototipi. I sedili che Filippo e Andrea hanno in mente sono forti, resistenti, ma sono qualcosa di diverso da quello che si è sempre visto…. 

L’AZIENDA
Nel settore dei materiali compositi la parte manuale è sempre presente perché non può essere sostituita in alcun modo da macchine e robot, per questa ragione in azienda rimangono ben distinte le due divisioni:
Lavoro manuale - Ogni prodotto è unico, creato manualmente da mani precise ed esperte. Gli ‘artigiani’ in Jecko sono altamente specializzati, hanno alle spalle molti momenti di formazione e studio del prodotto, ogni persona ha un ruolo nella lavorazione e si è specializzata in quella parte specifica della produzione così da poterne controllare anche la qualità

Lavoro automatizzato - Negli ultimi anni si è investito molto su macchinari intelligenti di  ultima generazione, interconnessi tra loro tramite software specializzati. L’attenzione è costantemente alla ricerca di nuove tecnologie per migliorare i processi che possono essere ancora automatizzabili in modo da rendere l’azienda sempre più competitiva, dando un servizio puntuale e di qualità ai propri clienti. I continui studi e investimenti sulla tecnologia, hanno permesso all’azienda di raggiungere un traguardo produttivo nel 2022 di 10.000 sedili, con l’obiettivo di crescere ancora nei prossimi cinque anni, mantenendo costante l’aumento dei numeri registro fino ad ora .
Nonostante il settore di produzione sia critico, l’azienda mantiene sempre un occhio di riguardo all’ambiente, cercando di trovare nell’innovazione tecnologica anche la sostenibilità per l’ambiente. 

I PRODOTTI
Tutti i prodotti sono made in Italy e prodotti internamente.
Sedile - È l’articolo di punta dell’azienda, che prima della messa sul mercato è stato oggetto di un intenso lavoro di studio, di prototipazione e di test in pista.
«Il sedile che attualmente viene utilizzato a nostro avviso è diventato ormai un oggetto “troppo lontano” dagli standard del kart moderno – ci spiegano in Jecko -  riteniamo che sia uno dei campi che ha subito meno modifiche nel trascorrere degli anni, mentre i kart sono diventati sempre più veloci e moderni. Per questo, inizialmente, lo studio del nostro sedile si è fatto prendendo come riferimento il sedile delle monoposto. L’esperienza ci ha portato a soffermarci su tre aspetti fondamentali: la comodità, la leggerezza e la corretta flessibilità.»

Pianale - Alcune Factory ci hanno inizialmente richiesto di poter studiare una nuova tipologia di pianale differente da quello utilizzato in materiale metallico, questo ci ha permesso di studiare un nuovo prodotto in materiale composito con caratteristiche tecniche molto apprezzate dalle aziende quali il peso, la flessibilità e la durata. Un pianale che è stato ora inserito come primo equipaggiamento sui loro kart.
Paracostole - Jecko ha pensato anche alla protezione per i piloti, il progetto JRIB ci ha fatto fare molta esperienza in questi anni di produzione e vendita, testando il prodotto anche assieme a Lorenzo Travisanutto, dandoci innumerevoli soddisfazioni.

La FIA nel 2018 ha introdotto nuove norme per le competizioni internazionali inserendo l’omologazione del Chest and Rib Protector. Abbiamo iniziato così un percorso molto impegnativo di studio e test che ci permetterà di uscire sul mercato a inizio 2023 con il nuovo JK1, prodotto su cui l’azienda conta molto in quanto avrà caratteristiche innovative rispetto all’attuale mercato e con il quale ci prefiggiamo di conseguire ottimi risultati.

L’ANNO CHE VERRA’
Oltre al lancio del Chest and Rib Protector omologato FIA, è prevista la presenza di Jecko in pista con il suo Track Service, per seguire i piloti, per ascoltare le necessità e per poter essere sempre più di supporto. «Jecko ha voglia di evolvere con lo spirito di testare sul campo le reali necessità dei team, dei piloti e dei clienti che scelgono il nostro marchio.»


TITOLI FIA VINTI
-    Anni ’22/19/18/17 CIK-FIA OK World Campionship
-    Anni ’22/21/20/19/18 CIK-FIA OK European Championship
-    Anni ’22/20 CIK-FIA OKJ European Championship
-    Anni ’22 CIK-FIA KZ European Championship

https://www.jeckoracing.com/
 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook