Da questo weekend si accendono i riflettori sulle Rotax Grand Finals a Portimão che per la quarta volta ospita l'importante kermesse internazionale.
Il finale di stagione è caratterizzato da ormai 23 anni dalla spettacolare manifestazione by Rotax. Il palcoscenico del format più famoso e copiato al mondo è bell’e pronto in quel di Portimaão. Già questo weekend sono previste diverse iniziative come quella della foto emblematica con i kart dei brand coinvolti in questa kermesse schierati lungo il rettilineo del tracciato portoghese (BirelART (Rotax Micro MAX e Rotax DD2), IPKarting (Rotax Mini MAX e Rotax DD2 Masters) e Sodikart (Rotax Junior MAX, Rotax Senior MAX, Rotax E20 Junior e Rotax E20 Senior), e i quasi 400 piloti partecipanti in rappresentanza di oltre 60 Nazioni e ancora i componenti dell’organizzazione, gli addetti ai lavori compresa la stampa specializzata e non. Insomma un bel numero di persone contagiate da questa febbre positiva per vivere un’esperienza indimenticabile.
Un evento che riesce a soddisfare un po’ tutti perché dà importanza all’unico attore protagonista su cui questa disciplina motoristica poggia le sue storiche prerogative: il kartista, quello vero e che solo in questa occasione può mettersi in mostra davanti al mondo, trasformandosi da un emerito sconosciuto al personaggio dell’anno, vincitore dell’unico Trofeo internazionale a lui dedicato. Il Trofeo che fa gola anche ai campioni acclarati di altre altisonanti competizioni, Fia Karting inclusa, e che allo stesso tempo rischiano di uscirne però ridimensionati. Ricordiamo che sono diversi i campioni che hanno iniziato la propria carriera nel RMC: Max Verstappen, George Russell, Nicholas Latifi, Lance Stroll, Jüri Vips...
La compagine italiana presente a Portimão capitanata da Reto Carigiet sarà composta da Brando Badoni (MINI); Matteo Berruti (Junior); Kiko Fracassi (Junior); Pietro Pons (MAX); Gregorio Bertocco (DD2), Francesco Palladino (DD2), Claudio Pagliarani (DDM)
Rimanete sintonizzati
https://www.rotax-kart.com/news/rmcgf-preview-vroom
https://www.rotax-kart.com/
Un evento che riesce a soddisfare un po’ tutti perché dà importanza all’unico attore protagonista su cui questa disciplina motoristica poggia le sue storiche prerogative: il kartista, quello vero e che solo in questa occasione può mettersi in mostra davanti al mondo, trasformandosi da un emerito sconosciuto al personaggio dell’anno, vincitore dell’unico Trofeo internazionale a lui dedicato. Il Trofeo che fa gola anche ai campioni acclarati di altre altisonanti competizioni, Fia Karting inclusa, e che allo stesso tempo rischiano di uscirne però ridimensionati. Ricordiamo che sono diversi i campioni che hanno iniziato la propria carriera nel RMC: Max Verstappen, George Russell, Nicholas Latifi, Lance Stroll, Jüri Vips...
La compagine italiana presente a Portimão capitanata da Reto Carigiet sarà composta da Brando Badoni (MINI); Matteo Berruti (Junior); Kiko Fracassi (Junior); Pietro Pons (MAX); Gregorio Bertocco (DD2), Francesco Palladino (DD2), Claudio Pagliarani (DDM)
Rimanete sintonizzati
https://www.rotax-kart.com/news/rmcgf-preview-vroom
https://www.rotax-kart.com/