Il 2013 è stato l’anno da sogno per Max Verstappen nel karting: Campione del Mondo e Campione Europeo KZ, Campione Europeo KF (ora OK) e terzo classificato al Campionato del Mondo KF. Ripercorriamo insieme quell'annata straordinaria...
Pensare che l’ex pilota ufficiale CRG già a febbraio aveva vinto la prima tappa del WSK a La Conca (in KZ2) e la 18° Winter Cup a Lonato (in KF2), giusto per mettere subito in chiaro chi fosse l’uomo da battere a inizio stagione. A Marzo Max si ripete vincendo a La Conca sempre nella WSK per ripetersi a maggio, ma il primo importante tassello per quella che sarà la sua stagione capolavoro lo pianta il 19 maggio a Wackersdorf dove Max col CRG motorizzato TM domina la prima tappa del Campionato Europeo KZ rifilando due decimi di secondo al giro a tutti. Alla prima tappa dell’Europeo KF a giugno, ad Alcaniz (Spagna), Max non riesce a ripetersi vincendo come in KZ e conclude terzo con qualche difficoltà causa anche il ritiro in una delle manche eliminatorie. Il 30 luglio a Genk (Belgio) però Verstappen si conferma il più forte in KZ con una vittoria prepotente in finale, laureandosi campione europeo.
Per nulla appagato e consapevole del suo potenziale l'olandese punta a vincere il titolo Continentale della KF, obiettivo che consegue a luglio in occasione della seconda tappa disputatasi sulla pista di Ortona. Max riesce a conquistare il titolo grazie al secondo posto, alle spalle del francese Moineault, dopo un bel duello con il polacco Basz.
La storia del karting torna a registrare in quel fatidico 2013 una sequela di avvenimenti in cui un pilota si rende protagonista vincente conquistando i titoli più importanti della stagione Fia Karting, come Danilo Rossi nel 1992. Il 22 settembre a Varennes (Francia) Max Verstappen (compirà sedici anni di lì a pochi giorni) conquista il titolo mondiale della KZ alla sua prima stagione nella categoria, precedendo quel Charles Leclerc che diversi anni più tardi sarà suo rivale in F1. Max è infine protagonista anche a PF International (UK) in occasione della prima prova del mondiale KF (in quegli anni il Mondiale non si disputava in prova unica come oggi n.d.r.), dove primeggia in ogni singola sessione di gara. Nella prova decisiva in Bahrain Max incapperà invece in una squalifica a causa di un contatto in finale con il danese Nielsen, giungendo “solamente” terzo nella classifica generale.
Il 2013 del karting si può dire essere stato un “one man show” di Max Verstappen (e di CRG-TM). Vorrà ispirarsi dieci anni dopo a questa mitica stagione ripetendosi anche in Formula 1?
Per nulla appagato e consapevole del suo potenziale l'olandese punta a vincere il titolo Continentale della KF, obiettivo che consegue a luglio in occasione della seconda tappa disputatasi sulla pista di Ortona. Max riesce a conquistare il titolo grazie al secondo posto, alle spalle del francese Moineault, dopo un bel duello con il polacco Basz.
La storia del karting torna a registrare in quel fatidico 2013 una sequela di avvenimenti in cui un pilota si rende protagonista vincente conquistando i titoli più importanti della stagione Fia Karting, come Danilo Rossi nel 1992. Il 22 settembre a Varennes (Francia) Max Verstappen (compirà sedici anni di lì a pochi giorni) conquista il titolo mondiale della KZ alla sua prima stagione nella categoria, precedendo quel Charles Leclerc che diversi anni più tardi sarà suo rivale in F1. Max è infine protagonista anche a PF International (UK) in occasione della prima prova del mondiale KF (in quegli anni il Mondiale non si disputava in prova unica come oggi n.d.r.), dove primeggia in ogni singola sessione di gara. Nella prova decisiva in Bahrain Max incapperà invece in una squalifica a causa di un contatto in finale con il danese Nielsen, giungendo “solamente” terzo nella classifica generale.
Il 2013 del karting si può dire essere stato un “one man show” di Max Verstappen (e di CRG-TM). Vorrà ispirarsi dieci anni dopo a questa mitica stagione ripetendosi anche in Formula 1?