Il Ranking Mondiale dei piloti: opportunità e incognite

- Primo Piano
Ha preso il via il Ranking Mondiale dei piloti, come prennunciato sul finire del 2022. Prende quindi forma la ‘classifica’ che valorizza i piloti sulla base dei risultati conseguiti nell’ambito di competizioni ad ampio spettro ritenute idonee.

Definito nella sua presentazione lo scorso ottobre “un sistema di punteggio di monitoraggio computerizzato”, si tratta di una classifica digitale che aggrega i risultati di gare svolte nei vari continenti e ritenute idonee ad assegnare un punteggio. Il principio, trattandosi di uno sport, è molto valido. Il sistema mira  ad ‘unificare’ l'intera comunità agonistica del karting a livello Mondiale oltre che a semplificare le attività e il sistema dei risultati.  Terrà conto di tutti i livelli di competizione dai Campionati Mondiali FIA alle serie internazionali, ai Trofei monomarca , agli eventi nazionali e, come è stato sottolineato, fungerà anche da strumento di sicurezza per stabilire il livello di esperienza di un pilota e valutarne quindi l’idoneità al prendere parte a determinate competizioni. “In base al numero di punti – recita il comunicato - la FIA potrà  accertare se un pilota ha un livello di esperienza sufficiente per passare alle categorie successive.

Il sistema del Ranking, come già detto su Vroom lo scorso anno, ricorda quello della Association of Tennis Professionals (ATP) e permette di “filtrare” secondo un parametro oggettivo il reale valore di un pilota, venendo anche incontro alla necessità di dover scremare a fine anno i troppi “Campioni del Mondo” emersi da gare tutto sommato non di altissimo livello. Certo c’è un rovescio della medaglia come sempre: se da un lato è chiaro che chi non vince perché non se lo merita, a nessun livello, sarà sempre in basso in questo ranking è d’altra parte vero che una posizione di vertice in questo ranking richiederà la partecipazione ad un elevato numero di competizioni – con relativo budget – e non sarà facile, anche per chi è oggettivamente molto bravo  arrivare più in alto degli altri. Più che altro potrebbe essere costoso in termini economici, vediamola così. Il sistema e il suo logaritmo sembrano però  contrastare questo effetto perché c’è una proporzione tra gli eventi a cui si partecipa e il risultato conseguito pertanto staremo a vedere, dato che per ora, come si può vedere consultando il ranking, i piloti della Mini la fanno da padrone (!) a scapito di piloti molto più esperti, ma è presto per pronunciarsi. Parlando di piloti più grandi, come ci ha detto qualche settimana fa uno notissimo Team Manager del karting, da cui diversi piloti di F1 attuali sono passati «se sei nei primi 5 al Mondiale, all’Europeo e mediamente tra i primi 5 in tutte le gare di serie come WSK e COTF vuol dire che sei forte, e questo viene fuori siatene certi… » quindi è vero, alla fine il valore emerge a prescindere, quando sei bravo. Il punto è che pochi kartisti al mondo hanno l’opportunità di gareggiare ad un livello così alto per praticamente tutta una stagione fatta da 11 mesi di gare, che c’è davvero molta congestione di piloti nelle classi Mini, OKJ e OK e che molti piloti da queste categorie “migrano” occasionalmente nelle gare dei Trofei Monomarca su base Europea o Mondiale come Rotax e X30 Series per conseguire, in parallelo, risultati che diano prestigio al loro percorso (vedi Giltaire alle finali Iame di Le Mans o Bradshaw a quelle Rotax di Portimao, per fare un esempio). Quand’anche poi il ranking confermasse l’appartenenza del pilota questa ‘eccellenza kartistica’, va detto che saranno comunque un progetto e dei finaziamenti alle spalle a garantire a questo o a quel pilota un salto in avanti verso l’automobilismo,  ma l’idea sembra comunque buona, perché è incentrata sul karting e a stabilire all’interno della nostra disciplina un criterio di valutazione oggettiva della qualità dei piloti. Non sappiamo voi, ma a noi questa idea per il momento, tutto sommato,  piace. Vedremo quali saranno i suoi sviluppi nel corso dell’anno e a quel punto potremo riparlarne.
 

Per consultare il Ranking: https://www.fiakarting.com/page/international-karting-ranking-classification
 

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del kart!
Follow Us on Facebook