La Coppa Italia di Zona ha debuttato in 6 macroregioni tra metà febbraio e inizio marzo. Numeri confortanti si sono registrati proprio in occasione della prima prova del 12 febbraio presso la Pista Valle del Liri di Arte (FR) con 104 piloti verificati e ben 16 quelli iscritti nelle due nuove categorie OKN tra Senior e Junior. (foto Fotostaff ©Mauro Virgini))
L'attenzione è puntata ovviamente su quanti iscritti si registreranno da qui in avanti riguardo alle nuove categorie OK-N e OKJ-N. Ci vorrà del tempo per capire se queste motorizzazioni saranno apprezzate dal movimento e dai team che fino a ieri hanno incentrato il loro impegno soprattutto sui Trofei di marca. Ma la prima prova laziale ha confermato che la disponibilità manifestata dalla Modena Engines (distribuito dalla DR di Danilo Rossi) e dalla Tm di Pesaro ha comunque favorito, o almeno limitato, le problematiche di utilizzo di questa nuova motorizzazione, così come invece verificatosi per adesso in altre zone d'Italia, soprattutto al Nord, paradossalmente.
La prova della verità la si farà già in occasione della prima prova tricolore nel week end del 21 maggio a Cremona
Ricordiamo che la Coppa Italia di Zona 2023 è aperta alle seguenti categorie: 60 MINI; MINI Gr.3 Under 10; MINI Gr.3; OK-N Junior; OKN; OKN Over 40; KZ2; KZN Rookie, Over 25, Over 30, Over 50 100 – 125 Legend 60cc Territoriale – 100cc Territoriale – 125cc Territoriale (senza cambio di velocità) – 125cc Gilera
Per maggiori informazioni sul calendario potrete scorrere le date di marzo e aprile su https://www.vroomkart.it/calendar oltre che nel sito della federazione.
In allegato potrete scaricare il PDF del Regolamento della Coppa Italia di Zona e il Calendario
Qui di seguito le dichiarazioni di Cristian Tonalini, già tester OKJ della federazione per OKN, che ci ha confidato le sensazioni avute da questa nuova categoria.
«L’OKJ ha più accelerazione e più dritto, ma ha il limitatore a 14.000 giri. Mentre questo OKN-J ha meno accelerazione, ma di dritto perde solo 3 km/h girando a 15.000 giri. Per il resto è tutto uguale, gomme comprese. Io credo che alla gara di Coppa Italia di Zona a Cremona ci saranno molti più piloti, così come all’Italiano. Il mio sentore è che molti si stiano nascondendo, girando in privato e gareggiando solo nel Campionato Italiano, cosa che francamente non concepisco».
Abbiamo sentito anche il parere dell’organizzatore Paolo Bau (Kart Sport Circuit) a conferma delle problematiche registrate al Nord: «Siamo agli inizi in tutta Italia con questa nuova categoria OKN e speriamo che i numeri crescano. È evidente che ci sia una difficoltà iniziale soprattutto perché da parte dei costruttori c’è una mancata consegna di motori (o così sembra). I piloti poi vogliono vedere come funzionano questi motori, ma per il resto delle altre categorie questo primo appuntamento di Coppa Italia di Zona è andato bene. Le categorie “territoriali” hanno funzionato bene questo weekend, oltre che al solito successo della KZ. Io credo che già da Franciacorta a fine mese (gara non di Coppa Italia) potrebbero esserci più iscritti nella OKN”.
La prova della verità la si farà già in occasione della prima prova tricolore nel week end del 21 maggio a Cremona
Ricordiamo che la Coppa Italia di Zona 2023 è aperta alle seguenti categorie: 60 MINI; MINI Gr.3 Under 10; MINI Gr.3; OK-N Junior; OKN; OKN Over 40; KZ2; KZN Rookie, Over 25, Over 30, Over 50 100 – 125 Legend 60cc Territoriale – 100cc Territoriale – 125cc Territoriale (senza cambio di velocità) – 125cc Gilera
Per maggiori informazioni sul calendario potrete scorrere le date di marzo e aprile su https://www.vroomkart.it/calendar oltre che nel sito della federazione.
In allegato potrete scaricare il PDF del Regolamento della Coppa Italia di Zona e il Calendario
Qui di seguito le dichiarazioni di Cristian Tonalini, già tester OKJ della federazione per OKN, che ci ha confidato le sensazioni avute da questa nuova categoria.
«L’OKJ ha più accelerazione e più dritto, ma ha il limitatore a 14.000 giri. Mentre questo OKN-J ha meno accelerazione, ma di dritto perde solo 3 km/h girando a 15.000 giri. Per il resto è tutto uguale, gomme comprese. Io credo che alla gara di Coppa Italia di Zona a Cremona ci saranno molti più piloti, così come all’Italiano. Il mio sentore è che molti si stiano nascondendo, girando in privato e gareggiando solo nel Campionato Italiano, cosa che francamente non concepisco».
Abbiamo sentito anche il parere dell’organizzatore Paolo Bau (Kart Sport Circuit) a conferma delle problematiche registrate al Nord: «Siamo agli inizi in tutta Italia con questa nuova categoria OKN e speriamo che i numeri crescano. È evidente che ci sia una difficoltà iniziale soprattutto perché da parte dei costruttori c’è una mancata consegna di motori (o così sembra). I piloti poi vogliono vedere come funzionano questi motori, ma per il resto delle altre categorie questo primo appuntamento di Coppa Italia di Zona è andato bene. Le categorie “territoriali” hanno funzionato bene questo weekend, oltre che al solito successo della KZ. Io credo che già da Franciacorta a fine mese (gara non di Coppa Italia) potrebbero esserci più iscritti nella OKN”.