Prende il via domenica 26 Marzo da Jesolo la 22ma edizione dello storico monomarca di casa Birel Art, con le novità del ritorno di Viterbo il 14 maggio e la doppia notturna di Ala e Lonato.
Grazie a un sempre maggiore coinvolgimento del promotore Birel Art, della grande visibilità mediatica degli ultimi anni e della conseguente partecipazione di nuovi partner e sponsor, il montepremi è più ricco, sia per ogni singolo round che per i vincitori del trofeo italiano e per le Finali Internazionali, che quest'anno si svolgeranno, appena due settimane dopo il Mondiale OK (il 22 Ottobre), sulla stessa pista del Mondiale: il tracciato 'amico' di Franciacorta. Per rendere più viva la competizione, oltre a riconfermare la classifica rookie per la categoria Easykart 60, verrà stabilita una graduatoria rookie anche in BMB Challenge tra tutti coloro che debutteranno quest’anno nella categoria istituita nel 2019: in entrambe verranno premiati i tre migliori classificati a fine stagione.
È confermato anche il Top Team Trophy ovvero la classifica riservata ai team che partecipano al Trofeo Easykart Italia: ogni team potrà indicare fino a sei piloti, con un massimo di due per ogni categoria. Tornerà quest’anno, in forma rivisitata, anche la rassegna Easykart Driver Talent (EDT): il progetto pensato e realizzato per promuovere i piloti più talentuosi che partecipano all’Easykart Trophy vcon nuove regole e un nuovo format rispetto alla prima edizione istituita nel 2018. Ricordando i numerosi talenti passati da questo monomarca quali Paolo De Conto, Lorenzo Travisanutto, Andrea Kimi Antonelli solo per citarne alcuni, gli osservatori Birel ART Racing terranno monitorate le prestazioni dei piloti Easykart e durante la stagione verranno selezionati i più talentuosi per partecipare a test ufficiali con la struttura ufficiale Birel ART Racing reparto corse ufficiale della factory Birel ART.