A Franciacorta si è svolto il secondo “Corso Tecnico Federale ACI” per ottenere la prima licenza karting. Una vera e propria “lezione di vita” per chi si affaccia al mondo del karting coordinata e gestita dagli istruttori Federali kart del CENTRO TECNICO FEDERALE KART FRANCIACORTA
Questo lunedì alla pista di Franciacorta (chiusa in esclusiva per l’occasione) si è svolto il secondo “Corso Tecnico Federale” per ottenere la prima licenza karting, in altre parole “l’esame” per essere ammessi a pieno titolo nel mondo delle corse! A questo corso hanno partecipato otto ragazzi tra Baby Kart, Mini e Junior che hanno dovuto sostenere un esame scritto e pratico per conquistarsi la licenza ACI-Sport.
I ragazzi ovviamente non erano da soli, ma saggiamente accompagnati da quattro istruttori tecnici federali karting del CENTRO TECNICO FEDERALE KART FRANCIACORTA. La squadra di istruttori ha compreso tre importanti team manager, ovvero Andrea Malagoli (MLG Racing), Gigi Colombo (Foo Drivers), Francesco Costa (MKC Motorsport), affiancati dall’esperto commissario sportivo Giancarlo Goldoni. I telai utilizzati comprendevano marchi come CRG, Energy, Parolin e Tony Kart, a dimostrazione dell’equa rappresentanza dei differenti materiali disponibili sul mercato.
Al commissario Goldoni è spettata la gestione della parte “sportiva” del corso, ovvero spiegare ai ragazzi le bandiere, ma anche istruire i genitori al mondo del karting. A questi ultimi, contenti dell’esperienza, è stata anche offerta una licenza da meccanico, sempre molto utile per chi si avvicina al mondo delle corse karting. I ragazzi non sono arrivati impreparati al corso, ma sia prima che dopo il corso la pista di Franciacorta offre sempre delle utili giornate formative di avvicinamento al karting.
La giornata del corso non è stata una passeggiata per i partecipanti, ma è durata dalle 8:30 alle 16:00. Dopo un iniziale giro di pista a piedi per iniziare a conoscere le traiettorie insieme all’istruttore Francesco Costa, si è poi svolta la parte teorica in aula insieme a Giancarlo Goldoni, con nozioni di sovrasterzo/sottosterzo, come si esce/entra dalla pista, le regole dei piloti (tute, caschi, paracostole), le regole in pista (direttori di gara, commissari sportivi, bandiere, regolamenti e procedure di partenza) e regole tecniche del kart. Appena dopo la lezione teorica si è svolto l’esame teorico con un questionario. La parte teorica è stata superata brillantemente da tutti i ragazzi e bisogna dire che i ragazzi della Baby erano sorprendentemente tra i più svegli e “sul pezzo” della sezione. Dopo la parte teorica sono iniziate le sessioni pratiche (divise per categoria) con simulazioni di bandiere e punti di frenata. Gli istruttori si sono dimostrati professionali, ma soprattutto decisi nel far capire che con il kart (e con le bandiere) non si scherza affatto. Anche qua tutti i ragazzi sono riusciti ad ottenere dei tempi sul giro che gli hanno permesso di superare la prova, dimostrando di non essere un pericolo per sé e per gli altri in una pista di kart. Infine i ragazzi, dopo aver ricevuto l’attestato del superamento del corso, hanno anche portato a casa una bella borraccia omaggiata da ACI BRESCIA e un cappellino omaggiato da un fornitore locale La Ferramenta di Scarabelli. Partner tecnici del Centro Federala Kart Franciacorta sono anche FREEM e VROOM Karting magazine. Presente anche alla cerimonia degli attestati il Direttore di Gara ACI Karting Sig Bonetti Lino che si è complimentato con i ragazzi, coi genitori e soprattutto con tutto lo staff del Centro Tecnico Federale Kart Franciacorta.
Il Centro Tecnico Federale Kart Franciacorta , nella provincia di Brescia, è riconosciuto dalla SCUOLA FEDERALE ACI SPORT (ROMA) per poter partecipare al Corso Federale di 1°-2° livello ed estensione per tutti i piloti minorenni al Franciacorta Karting Track. E’ maturata la volontà del Centro Federale Kart Franciacorta e degli istruttori di far sì che il compito del Centro Tecnico Franciacorta non sia solo quello del rilascio della prima licenza karting ma abbia un seguito e diventi centro di informazione, formazione e didattica con dei corsi specifici per meccanici e piloti, avvalendoci anche di professionisti del settore con particolare riguardo anche al fattore psico-fisico. È inoltre intenzione del Centro Federale Kart Franciacorta dedicare delle giornate alla sicurezza stradale coinvolgendo la Polizia Locale e Stradale in primis con le scuole elementari e medie. Il prossimo corso federale si terrà l’8 maggio e noi non possiamo che consigliarlo a tutti i ragazzi (e genitori) che vogliono ottenere la licenza, ma che soprattutto non vogliono avere i soliti problemi in pista di chi si avvicina a questo sport per la prima volta.
Le dichiarazioni dei partecipanti
Giancarlo Goldoni (istruttore): «Questo corso è sicuramente utile, ma è anche innovativo. Permette una sicura crescita dei ragazzi nell’esperienza di pista e soprattutto nel rispetto delle regole. Tutto questo rende l’ambiente di gara più sicuro e sportivo»
Andrea Malagoli (istruttore): «Questo tipo di giornate sono importantissime! Da quest’anno con l’obbligo del corso per la prima licenza si alzerà il livello dei piloti, anche nelle gare di livello più basso, perché saranno tutti molto preparati. Prima si prendeva la licenza senza fare i corsi ed infatti nelle gare regionali o entry-level si vedevano cose non proprio belle»
Francesco Costa (istruttore): «Trovo molto interessante questo corso, non solo per la sicurezza di chi lo fa, ma anche per chi poi si ritroverà questi piloti in pista. Abbiamo lavorato molto sulla sicurezza con i ragazzi, ed oltre alle competizioni possiamo garantire che questi ragazzi possono divertirsi in totale sicurezza e capacità di controllo del mezzo»
Gigi Colombo (istruttore): «Da addetti ai lavori in questi anni abbiamo assistito a molti ragazzini in pista che non sapevano le regole basilari. Purtroppo fino a poco tempo fa si prendeva la licenza senza alcun tipo di corso. Con questo tipo di iniziative si arriva in pista con le giuste basi di guida e con i principi fondamentali di sicurezza»
Giuseppe Stagno (pilota): «È stata una giornata molto divertente, istruttiva, ma anche impegnativa! Mi porto tante emozioni a casa, avendo provato e corso con un kart vero e proprio»
Achille Nava (pilota): «Un corso molto bello! Ho imparato a fare le curve in un modo che prima non riuscivo, ma ho anche imparato molte cose nel giro a piedi in pista»
Nicolò Ferrarini (pilota): «È stata una giornata molto bella, porto a casa molta esperienza, sia nella parte teorica (con le utilissime bandiere) sia nella parte pratica in pista, con curve affrontate in modo migliore rispetto a come ero abituato da solo. Penso che questo corso possa essere utile anche a molte altre persone, perché ti fa capire davvero cosa vuol dire correre nel karting»
Matteo Marchioni (pilota): «È stato un corso molto divertente, ma anche faticoso! Ho superato delle mie paure, guidando un kart vero (e non virtuale!). Ho imparato anche molto sulle bandiere e il loro significato. Davvero una bella esperienza»
Matteo Pireddu (pilota): «È stato un bel corso dove ho imparato a guidare un kart controllandolo al meglio. Ho anche imparato le bandiere e i pezzi del motore. Sono molto felice di aver partecipato»
Emanuele Govoni (pilota): «Questa giornata è andata molto bene e ho imparato molto sulle bandiere e su come comportarsi in pista perché bisogna conoscere le regole per divertirsi al meglio nel proprio sport! Sono anche riuscito a capire il limite in una pista nuova come quella di Franciacorta. I momenti sotto pressione non sono mancati, ma ci siamo divertiti con i nostri istruttori!»
Valentino Giovanelli (pilota): «Una giornata davvero molto interessante e divertente, a tratti anche faticosa a causa dei molti turni di guida. Ho imparato a come si guida con “la testa” grazie alle lezioni teoriche»
Francesco Di Renzo (pilota): «È stata una giornata molto faticosa, ma ho cercato di spingere al massimo! Ho imparato tante cose, soprattutto come affrontare alcune curve e le bandiere. Sono felice di essermi divertito molto»
I ragazzi ovviamente non erano da soli, ma saggiamente accompagnati da quattro istruttori tecnici federali karting del CENTRO TECNICO FEDERALE KART FRANCIACORTA. La squadra di istruttori ha compreso tre importanti team manager, ovvero Andrea Malagoli (MLG Racing), Gigi Colombo (Foo Drivers), Francesco Costa (MKC Motorsport), affiancati dall’esperto commissario sportivo Giancarlo Goldoni. I telai utilizzati comprendevano marchi come CRG, Energy, Parolin e Tony Kart, a dimostrazione dell’equa rappresentanza dei differenti materiali disponibili sul mercato.
Al commissario Goldoni è spettata la gestione della parte “sportiva” del corso, ovvero spiegare ai ragazzi le bandiere, ma anche istruire i genitori al mondo del karting. A questi ultimi, contenti dell’esperienza, è stata anche offerta una licenza da meccanico, sempre molto utile per chi si avvicina al mondo delle corse karting. I ragazzi non sono arrivati impreparati al corso, ma sia prima che dopo il corso la pista di Franciacorta offre sempre delle utili giornate formative di avvicinamento al karting.
La giornata del corso non è stata una passeggiata per i partecipanti, ma è durata dalle 8:30 alle 16:00. Dopo un iniziale giro di pista a piedi per iniziare a conoscere le traiettorie insieme all’istruttore Francesco Costa, si è poi svolta la parte teorica in aula insieme a Giancarlo Goldoni, con nozioni di sovrasterzo/sottosterzo, come si esce/entra dalla pista, le regole dei piloti (tute, caschi, paracostole), le regole in pista (direttori di gara, commissari sportivi, bandiere, regolamenti e procedure di partenza) e regole tecniche del kart. Appena dopo la lezione teorica si è svolto l’esame teorico con un questionario. La parte teorica è stata superata brillantemente da tutti i ragazzi e bisogna dire che i ragazzi della Baby erano sorprendentemente tra i più svegli e “sul pezzo” della sezione. Dopo la parte teorica sono iniziate le sessioni pratiche (divise per categoria) con simulazioni di bandiere e punti di frenata. Gli istruttori si sono dimostrati professionali, ma soprattutto decisi nel far capire che con il kart (e con le bandiere) non si scherza affatto. Anche qua tutti i ragazzi sono riusciti ad ottenere dei tempi sul giro che gli hanno permesso di superare la prova, dimostrando di non essere un pericolo per sé e per gli altri in una pista di kart. Infine i ragazzi, dopo aver ricevuto l’attestato del superamento del corso, hanno anche portato a casa una bella borraccia omaggiata da ACI BRESCIA e un cappellino omaggiato da un fornitore locale La Ferramenta di Scarabelli. Partner tecnici del Centro Federala Kart Franciacorta sono anche FREEM e VROOM Karting magazine. Presente anche alla cerimonia degli attestati il Direttore di Gara ACI Karting Sig Bonetti Lino che si è complimentato con i ragazzi, coi genitori e soprattutto con tutto lo staff del Centro Tecnico Federale Kart Franciacorta.
Il Centro Tecnico Federale Kart Franciacorta , nella provincia di Brescia, è riconosciuto dalla SCUOLA FEDERALE ACI SPORT (ROMA) per poter partecipare al Corso Federale di 1°-2° livello ed estensione per tutti i piloti minorenni al Franciacorta Karting Track. E’ maturata la volontà del Centro Federale Kart Franciacorta e degli istruttori di far sì che il compito del Centro Tecnico Franciacorta non sia solo quello del rilascio della prima licenza karting ma abbia un seguito e diventi centro di informazione, formazione e didattica con dei corsi specifici per meccanici e piloti, avvalendoci anche di professionisti del settore con particolare riguardo anche al fattore psico-fisico. È inoltre intenzione del Centro Federale Kart Franciacorta dedicare delle giornate alla sicurezza stradale coinvolgendo la Polizia Locale e Stradale in primis con le scuole elementari e medie. Il prossimo corso federale si terrà l’8 maggio e noi non possiamo che consigliarlo a tutti i ragazzi (e genitori) che vogliono ottenere la licenza, ma che soprattutto non vogliono avere i soliti problemi in pista di chi si avvicina a questo sport per la prima volta.
Le dichiarazioni dei partecipanti
Giancarlo Goldoni (istruttore): «Questo corso è sicuramente utile, ma è anche innovativo. Permette una sicura crescita dei ragazzi nell’esperienza di pista e soprattutto nel rispetto delle regole. Tutto questo rende l’ambiente di gara più sicuro e sportivo»
Andrea Malagoli (istruttore): «Questo tipo di giornate sono importantissime! Da quest’anno con l’obbligo del corso per la prima licenza si alzerà il livello dei piloti, anche nelle gare di livello più basso, perché saranno tutti molto preparati. Prima si prendeva la licenza senza fare i corsi ed infatti nelle gare regionali o entry-level si vedevano cose non proprio belle»
Francesco Costa (istruttore): «Trovo molto interessante questo corso, non solo per la sicurezza di chi lo fa, ma anche per chi poi si ritroverà questi piloti in pista. Abbiamo lavorato molto sulla sicurezza con i ragazzi, ed oltre alle competizioni possiamo garantire che questi ragazzi possono divertirsi in totale sicurezza e capacità di controllo del mezzo»
Gigi Colombo (istruttore): «Da addetti ai lavori in questi anni abbiamo assistito a molti ragazzini in pista che non sapevano le regole basilari. Purtroppo fino a poco tempo fa si prendeva la licenza senza alcun tipo di corso. Con questo tipo di iniziative si arriva in pista con le giuste basi di guida e con i principi fondamentali di sicurezza»
Giuseppe Stagno (pilota): «È stata una giornata molto divertente, istruttiva, ma anche impegnativa! Mi porto tante emozioni a casa, avendo provato e corso con un kart vero e proprio»
Achille Nava (pilota): «Un corso molto bello! Ho imparato a fare le curve in un modo che prima non riuscivo, ma ho anche imparato molte cose nel giro a piedi in pista»
Nicolò Ferrarini (pilota): «È stata una giornata molto bella, porto a casa molta esperienza, sia nella parte teorica (con le utilissime bandiere) sia nella parte pratica in pista, con curve affrontate in modo migliore rispetto a come ero abituato da solo. Penso che questo corso possa essere utile anche a molte altre persone, perché ti fa capire davvero cosa vuol dire correre nel karting»
Matteo Marchioni (pilota): «È stato un corso molto divertente, ma anche faticoso! Ho superato delle mie paure, guidando un kart vero (e non virtuale!). Ho imparato anche molto sulle bandiere e il loro significato. Davvero una bella esperienza»
Matteo Pireddu (pilota): «È stato un bel corso dove ho imparato a guidare un kart controllandolo al meglio. Ho anche imparato le bandiere e i pezzi del motore. Sono molto felice di aver partecipato»
Emanuele Govoni (pilota): «Questa giornata è andata molto bene e ho imparato molto sulle bandiere e su come comportarsi in pista perché bisogna conoscere le regole per divertirsi al meglio nel proprio sport! Sono anche riuscito a capire il limite in una pista nuova come quella di Franciacorta. I momenti sotto pressione non sono mancati, ma ci siamo divertiti con i nostri istruttori!»
Valentino Giovanelli (pilota): «Una giornata davvero molto interessante e divertente, a tratti anche faticosa a causa dei molti turni di guida. Ho imparato a come si guida con “la testa” grazie alle lezioni teoriche»
Francesco Di Renzo (pilota): «È stata una giornata molto faticosa, ma ho cercato di spingere al massimo! Ho imparato tante cose, soprattutto come affrontare alcune curve e le bandiere. Sono felice di essermi divertito molto»