Quattro piloti in lizza per la OK e la possibilità di Bondarev di raggiungere uno storico traguardo in OKJ saranno i leit motiv dell’infuocato weekend di Cremona. (fm)
Il campionato Europeo rappresenta un traguardo importante per un pilota di kart, spesso più di un mondiale, anche perché il fatto di svolgersi su quattro prove mette in gioco molti più fattori di una gara in prova unica, e sicuramente ridimensiona l’effetto ‘sorpresa’. Si vince un Europeo solo con costanza di risultati nell’arco di tutte le gare, guidando bene dall’inizio alla fine: dalle qualifiche ad ogni singola manche, alla Finale, che con l’attuale sistema di punti non ha paradossalmente il valore assoluto che si potrebbe pensare, dato che appunto si chiama Finale ma in termini di classifica è una gara come tutte le altre. Chiacchiere a parte, un pilota che vince un Europeo OK e OKJ è un pilota che merita attenzione, perché emergere da un gruppo così eterogeneo di piloti con un livello di prestazioni e professionalità dei team così alta lo mette sotto una luce speciale, quella che i titoli continentali – annegati come sono in un calendario pieno di gare che rischiano di sembrare tutte uguali – continuano ad avere nel curriculum di un pilota in erba.
A Cremona la lotta nella Top Class del monomarcia, tuttora popolata da piloti molto giovani a differenza dei tempi che furono, è serrata e ci terrà in sospeso fino alla fine: dalla sua istituzione nel 2016, mai la categoria OK aveva offerto un duello così serrato come quello tra Gomez e Lammers. In un categoria dall’equilibrio tecnico impressionante – come dicono molti addetti ai lavori “in OK dal primo all’ultimo hanno tutti il potenziale per vincere” – sarà bello vedere una lotta anche tra costruttori: il KT2 di CRG motorizzato Iame e il Parolin Le Mans spinto dal Tm. Ovviamente la lotta è aperta anche agli altri potenziali pretendenti Powell e Stolcermanis e il kart, per quante gare di prova si possano fare, rimane uno sport imprevedibile fino all’ultimo giro dell’ultima gara: preparate i popcorn.
In OKJ lo scenario sembra meno incerto a fronte della grande costanza di Bondarev che nella terza prova in Danimarca ha consolidato il vantaggio e che nel caso dovesse affermarsi Campione raggiungerebbe un risultato incredibile pensando al calvario di interventi chirurgici e riabilitazione ai quali si è sottoposto dopo il terribile incidente di Zuera del 2022.
A Cremona la lotta nella Top Class del monomarcia, tuttora popolata da piloti molto giovani a differenza dei tempi che furono, è serrata e ci terrà in sospeso fino alla fine: dalla sua istituzione nel 2016, mai la categoria OK aveva offerto un duello così serrato come quello tra Gomez e Lammers. In un categoria dall’equilibrio tecnico impressionante – come dicono molti addetti ai lavori “in OK dal primo all’ultimo hanno tutti il potenziale per vincere” – sarà bello vedere una lotta anche tra costruttori: il KT2 di CRG motorizzato Iame e il Parolin Le Mans spinto dal Tm. Ovviamente la lotta è aperta anche agli altri potenziali pretendenti Powell e Stolcermanis e il kart, per quante gare di prova si possano fare, rimane uno sport imprevedibile fino all’ultimo giro dell’ultima gara: preparate i popcorn.
In OKJ lo scenario sembra meno incerto a fronte della grande costanza di Bondarev che nella terza prova in Danimarca ha consolidato il vantaggio e che nel caso dovesse affermarsi Campione raggiungerebbe un risultato incredibile pensando al calvario di interventi chirurgici e riabilitazione ai quali si è sottoposto dopo il terribile incidente di Zuera del 2022.
Classifica Generale OK
1- Rene Lammers (NLD) - 208 punti
2- Gabriel Gomez (ITA) - 202 punti
3- Alex Powell (JAM) - 165 punti
4- Tomass Stolcermanis (LVA) - 138 punti
5- Joe Turney (GBR) - 89 punti
2- Gabriel Gomez (ITA) - 202 punti
3- Alex Powell (JAM) - 165 punti
4- Tomass Stolcermanis (LVA) - 138 punti
5- Joe Turney (GBR) - 89 punti
Classifica Generale OKJ
1- Oleksandr Bondarev (UKR) - 206 punti
2- Thibaut Ramaekers (BEL) - 164 punti
3- Lewis Wherrell (GBR) - 139 punti
4- Zac Drummond (GBR) - 122 punti
5- Iacopo Martinese (ITA) - 117 punti
2- Thibaut Ramaekers (BEL) - 164 punti
3- Lewis Wherrell (GBR) - 139 punti
4- Zac Drummond (GBR) - 122 punti
5- Iacopo Martinese (ITA) - 117 punti