Questo fine settimana si assegna, al Pro Kart Raceland circuit di Wackersdorf, il titolo delle categorie KZ. Tra ricerca di conferme e qualche vecchia volpe a caccia del colpaccio nell’affollatissima KZ Master, il circus Mondiale torna sulla pista che ha ospitato il Mondiale per l’ultima volta nel 2017.
KZ2: il top del karting Mondiale, per un risultato che si prospetta incerto
Oltre al campione del 2022 Viktor Gustafsson (SWE), determinato a difendere il titolo e vincitore della gara preparatoria al Mondiale proprio su questa pista a fine Luglio, a Wackersdorf saranno al via diversi campioni del mondo (5 in totale) nonché una dozzina di ex campioni europei, per un Mondiale di altissimo livello. La lotta in KZ si prospetta interessante, con i riflettori puntati sul fresco Campione Europeo 2023 Danilo Albanese (ITA) che cercherà la storica impresa di portare a casa KR il primo titolo mondiale nelle categorie con il cambio. L’elenco dei favoriti è però molto lungo, e inlcude la ‘crema’ dei top driver della KZ, Jérémy Iglesias (FRA), gli olandesi Senna van Walstijn e Stan Pex, Paolo Ippolito, Matteo Vigano e Riccardo Longhi, oltre agli altri francesi Emilien Denner e Tom Leuillet oltre al vincitore della Coppa del Mondo KZ2 di Le Mans Arthur Carbonnel. Numerosi gli outsider, fra cui il Campione KZ2 del 2021 Lorenzo Travisanutto e il Vice Campione del Mondo 2021 Camplese.
Oltre al campione del 2022 Viktor Gustafsson (SWE), determinato a difendere il titolo e vincitore della gara preparatoria al Mondiale proprio su questa pista a fine Luglio, a Wackersdorf saranno al via diversi campioni del mondo (5 in totale) nonché una dozzina di ex campioni europei, per un Mondiale di altissimo livello. La lotta in KZ si prospetta interessante, con i riflettori puntati sul fresco Campione Europeo 2023 Danilo Albanese (ITA) che cercherà la storica impresa di portare a casa KR il primo titolo mondiale nelle categorie con il cambio. L’elenco dei favoriti è però molto lungo, e inlcude la ‘crema’ dei top driver della KZ, Jérémy Iglesias (FRA), gli olandesi Senna van Walstijn e Stan Pex, Paolo Ippolito, Matteo Vigano e Riccardo Longhi, oltre agli altri francesi Emilien Denner e Tom Leuillet oltre al vincitore della Coppa del Mondo KZ2 di Le Mans Arthur Carbonnel. Numerosi gli outsider, fra cui il Campione KZ2 del 2021 Lorenzo Travisanutto e il Vice Campione del Mondo 2021 Camplese.
KZ2: senza Slater, ma con 125 piloti in pista ci sarà tanto da dire
Tra i cadetti, senza il Campione Europeo Slater, fresco di passaggio alle auto, la lotta si prospetta senza esclusione di colpi. I giovanissimi piloti che provenendo dalla OK hanno già fatto vedere grandi cose in KZ2 come Kean Nakamura-Berta (GBR), Alex Powell (JAM) e Tomass Stolcermanis (LVA), Maksim Orlov e il Campione mondiale in carica Matheus Morgatto (BRA) senza dimenticare l'Italiano Bertuca, molto a suo agio in KZ2 e attualmente 3° nell'International Karting Ranking (IKR), che punta ad un risultato storico. Da tenere d’occhio, tra i molti possibili protagonisti, il rumeno Daniel Vasile, secondo classificato all'Europeo, lo spagnolo Jorge Pescador e il finlandese Paavo Tonteri. In gara anche quattro ragazze: Eliška Simonová (CZE), Hannah Lang (GBR), Emma Felbermayr (AUT) e Laura Bourguet (FRA).
KZ2-Masters: lotta aperta e rientri storici
Nella categoria ‘sorpresa’ della KZ, quella lanciata dalla FIA nel 2022 che mette in gara piloti OVER35, la partecipazione è stata ragguardevole, con 72 piloti iscritti tra i quali spiccano i due BIG Davide Forè e Alessandro Manetti, il quale ha preparato parecchio questa gara come dichiarato di recente a Vroom, oltre ad un buon numero di protagonisti di vari Campionati nazionali.
Venerdì 8 settembre
08.00 - 10.55: Prove Libere (1x15')
11.05 - 13.19: Prove di qualificazione (1x6')
14.05 - 19.35: Manche di qualificazione
Sabato 9 settembre
08.00 - 09.39: Warm - Up (8')
09.45 - 19.00: Manches di qualificazione
11.45 e 16.40: Kart Storici (20')
Domenica 10 settembre
08.30 - 09.55: Warm - Up (10')
10.00 - 10.20: Kart Storici
10.25 - 12.50: Super Heat
12.55 - 13.15: Kart Storici
14.05 - 14.35: Presentazione dei finalisti
14.45 - 16.55: Finali
17.00 - 17.30: Podio
08.00 - 10.55: Prove Libere (1x15')
11.05 - 13.19: Prove di qualificazione (1x6')
14.05 - 19.35: Manche di qualificazione
Sabato 9 settembre
08.00 - 09.39: Warm - Up (8')
09.45 - 19.00: Manches di qualificazione
11.45 e 16.40: Kart Storici (20')
Domenica 10 settembre
08.30 - 09.55: Warm - Up (10')
10.00 - 10.20: Kart Storici
10.25 - 12.50: Super Heat
12.55 - 13.15: Kart Storici
14.05 - 14.35: Presentazione dei finalisti
14.45 - 16.55: Finali
17.00 - 17.30: Podio