Assegnati sulla pista di Franciacorta i titoli nazionali. I campioni sono: Eliska Babickova (OK), Schaufler (OKJ), Orlov (KZ2), Albanese (OK-N), Rocchio (OK-NJ), Baglin (MINI Gr3), Gorski (MINI Gr.3 U10). (mb)
Al Franciacorta Karting Track si è svolta la quinta e ultima prova del Campionato Italiano ACI karting 2023 che ha incoronato i nuovi campioni delle categorie nazionali KZ2, OK-N, OK-N Junior, MINI Gr.3, MINI Gr.3 Under 10 e delle due categorie internazionali OK/OKJ (queste ultime hanno lottato per il titolo su prova unica). I piloti, ogni volta che si corre alla pista di Castrezzato non mancano e infatti gli iscritti erano 270, con la presenza di costruttori ufficiali e team blasonati, vuoi anche perché fra due settimane andrà in scena il Campionato del Mondo della categoria monomarcia. Folta anche la presenza di piloti stranieri in categorie come la OK e la OKJ e tra i giovanissimi della Mini, considerando che di “Campionato Italiano” si tratta e che i piloti non Italiani sono davvero tanti...
OK (prova unica) : Eliska Babickova campionessa italiana
Nella Prefinale della OK Eliska Babickova (Forza Racing) dopo aver segnato la pole position in prova, si conferma velocissima e va a conquistare la Prefinale davanti a Andrea Dupè e Maxens Verbrugge, ambedue scattati dalla prima fila. Settimo il Campione Europeo KZ Danilo Albanese in una nuova e insolita veste di pilota monomarcia. Nella finale è ancora Eliska Babickova a prendere il sopravvento e ad aggiudicarsi la finale inseguita da Andrea Dupè e Maxens Verbrugge che si confermano al secondo e terzo posto. «È una bellissima emozione essere Campione Italiana OK su prova unica, è fantastico - ci ha raccontato a caldo la velocissima ragazza Ceca, sorella di Tereza anche lei volto noto del karting FIA e non solo - Sono qui per prepararmi per il Campionato del Mondo, come ho fatto con la WSK e Champions of the Future, perché è la gara più importante della stagione e voglio fare bene. Abbiamo bisogno di tutta la preparazione possibile. Penso che le mie aspettative per il Campionato del Mondo dipenderanno da quali gomme avremo e da quale motore avremo rispetto agli altri concorrenti, ma penso che con un po’ di fortuna potremo essere vicino ai primi posti. Adoro questa pista, è una delle mie preferite sin dalla mia prima volta che ho girato qui. Quest’anno non volevo più correre, ma quando ho visto che il Mondiale era qui a Franciacorta ho deciso di continuare e farlo! Come vi ho detto ero vicino ad abbandonare il kart, ma ora ho un ottimo feeling con il mio kart e con la mio team, sono tornata al top ed è super divertente, quindi continuerò a correre, magari anche in macchina. Dopo la stagione deciderò cosa fare dopo. Questo fine settimana è stato fantastico anche perché ci sono tanti bravi piloti, quindi è un buon confronto per il Mondiale!»
OK-Junior (prova unica): Niklas Schaufler Campione Italiano
Nella Prefinale della OK-Junior è riuscito ad imporsi Niklas Schaufler su Elliot Kaczynski che aveva condotto in testa per gran parte della gara. La terza posizione è andata a Enzo Nienkotter. Nella finale è ancora Niklas Schaufler (IPK) ad aggiudicarsi la gara che gli vale il titolo del Campionato Italiano in prova unica. Sun Xiaoyo e Elliot Kaczynski completano il podio con il secondo e terzo posto. Anche con Niklas l'appuntamento è al Mondiale, tra due settimane...
KZ2: Orlov la spunta su Bertuca
Purtroppo il nostro Cristian Bertuca non è riuscito a vincere il titolo per una toccata in gara1 mentre era in recupero dalla nona posizione. A vincere gara 1 è stato Maksim Orlov che in questa maniera ha ridotto il suo distacco in classifica dal portacolori di LG Motorsport. Bertuca in gara 2, partendo dal fondo, riesce a rimontare ben 24 posizioni, ma Orlov arrivando terzo dietro a Ebner e Nicola Rossini si aggiudica il Campionato per 8 punti. Bella rimonta anche del pluricampione del mondo Davide Forè (19 posizioni guadagnate dalla partenza) e di Enzo Lacreuse (26 posizioni). Ottime le prestazioni anche di Paolo De Conto, tornato a gareggiare dopo anni di assenze per questa prova (pole position e secondo posto in gara 1). Ai ns microfoni, il Russo: «Finalmente sono Campione Italiano! Sono molto felice e la sensazione è fantastica! Queste ultime due finali sono state molto dure, ma sono molto contento del risultato. Grazie al mio team Modena Kart, Galiffa e tutti per avermi supportato in questo fine settimana. Al momento non so cosa farò in futuro, ma penso che continuerò a guidare in KZ2»
OK-N: Albanese beffa Grzywacz ed è il primo Campione Italiano nella storia della OK-N!
Colpi di scena anche nella nuova categoria OK-N dove Bartosz Grzywacz è costretto al ritiro in gara 1, cedendo il primo posto in classifica a Federico Albanese arrivato ottavo. A vincere gara 1 è stato Jakub Kamenik dopo un bel duello con Antonio Apicella seguito da Lamberto Ferrari (tre motori diversi su questo podio: TM, Iame e Modena). Vittoria in gara 2 di Bati Ege Yildirim inseguito da un accanito Apicella che sognava ancora la vittoria del campionato ma che dovrà accontentarsi del secondo posto in classifica generale. Apicella subirà poi una penalizzazione e ad arrivare secondo in gara è dunque Federico Albanese: «Essere campioni è sempre una sensazione indescrivibile perché non è il risultato solo di una gara singola, ma di tante assieme. Questo risultato è arrivato anche grazie al mio team Italcorse e a tutte le persone che mi sostengono e che fanno il tifo per me! Ora ce la metterò tutta per il Mondiale tra due settimane!»
OKN-Junior: Gino Rocchio si aggiudica il Campionato per un soffio
A vincere gara 1 della nuova categoria OKN-J è stato Jesse Phillips, ma il pilota di DR Gino Rocchio con il nono posto raggiunge in classifica Bruno Gryc di MLG Racing arrivato settimo. In gara2 Bruno Gryc taglia il traguardo per primo ma viene penalizzato di 5 secondi e scivola al nono posto. Nonostante il ritiro di Rocchio in gara2 i due finiscono a pari punti, ma dati i migliori risultati a vincere il titolo è Gino Rocchio. «Sono molto felice perché queste cinque gare sono andate molto bene anche grazie al team DR. Questo quinto weekend è stato difficile, con un quinto posto in qualifica senza sfruttare la scia di nessuno. In manche 1 è andata bene, ma in manche 2 non sono partito. In gara 1 sono dunque partito ventisettesimo e sono arrivato nono, recuperando 18 posizioni all’arrivo. In gara 2 sono stato purtroppo coinvolto in un incidente, ma comunque sia sono riuscito a vincere il Campionato. Ora punto al Mondiale!»
MINI Gr.3: Baglin vince il Campionato
A vincere gara1 è stato William Calleja, davanti al compagno di squadra Devin Walz e Pietro Bagutti. Noah Baglin (Ikart) con il quinto posto però si aggiudica già il titolo italiano. Gara2 va a Crstian Blandino seguito da Bogdan Cosma Cristofor e Ilie Crisan Tristan.
MINI Gr.3 U10: a Gorski il Campionato
In gara1 ha prevalso in volata Oleksandr Legenkyi sul compagno di squadra Daniel Miron Lorente e sul leader di campionato Leonardo Gorski (Babyrace), al quale è stato sufficiente la terza posizione per aggiudicarsi in anticipo il campionato. Quarto David Moscardi. In gara2 Daniel Miron Lorente chiude con il successo restando sempre in prima posizione. Secondo si piazza un ottimo David Moscardi, con Oleksandr Legenkyi al terzo posto.