Interviste
Ad una certa distanza dal Mondiale di Wackersdorf, abbiamo intervistato in esclusiva i due protagonisti d’eccezione della KZ Master, che hanno dato vita ad un finale di gara epico. Chiedete qual è il Mondiale di cui tutti si ricordano quest’anno: qualunque appassionato vi risponderà: Forè contro Manetti. (mb)
Un Mondiale KZ Master dopo innumerevoli successi del passato in ben altre categorie, ti emoziona ancora come una volta un titolo?
«Sì, devo dirti che mi ha emozionato! Al traguardo l...
Ad una certa distanza dal Mondiale di Wackersdorf, abbiamo intervistato in esclusiva i due protagonisti d’eccezione della KZ Master, che hanno dato vita ad un finale di gara epico. Chiedete qual è il Mondiale di cui tutti si ricordano quest’anno: qualunque appassionato vi risponderà: Forè contro Manetti. (fm)
Raccontaci prima di tutto il pre-mondiale di Wackersdorf, affrontato all’indomani di un infortunio tanto singolare quanto invalidante per un kartista: l’aggressione di un cinghiale e la...
Giancarlo Tinini ci ha concesso un’intervista in esclusiva, da cui emerge la sua correttezza di uomo e imprenditore, oltre quella di grande conoscitore del karting. Ne è emersa un’analisi critica profonda e ricca di spunti umani, tecnici e sportivi, spesso al di là dei propri interessi economici. (p.mancini - foto m.perrucca)
Chapeau è un modo di dire francese col quale, mimando il gesto di togliersi il cappello, si mostra il proprio rispetto verso una persona. Oggi il mondo del karting dovrebbe unirsi in un simile...
Abbiamo coinvolto, sul tema della ripartenza degli OK, piloti di diverse generazioni, preparatori e coach driver. Il denominatore comune è la preparazione, aspetto che forse nelle nuove generazioni di piloti passa in secondo piano anche perché molto giovani. Interessanti anche alcune considerazioni sull’importanza del briefing pre-gara… (fm)
«C’e da dire che quando spingevo io il Formula Super A, il massimo del kart all’epoca, parliamo di 135 kg da regolamento, oggi si viaggia su altri pesi, oltretutto con piloti molto...
Dopo due anni consecutivi di grandi eventi e cura del dettaglio Franciacorta ha consacrato la sua ascesa nel panorama internazionale con il suo primo Campionato del Mondo FIA Karting. (S.Corradengo)
Il mondiale disputatosi al Franciacorta Karting Track è destinato a concorrere per il prestigioso premio messo in palio dalla FIA come evento dell’anno. Se nella passata stagione...
Il calendario Fia Karting 2024 tarda a uscire. Si vociferava che sarebbe stato pubblicato oggi 19 ottobre.
In attesa del comunicato ufficiale abbiamo raccolto da Radio box, in via ufficiosa, alcuneindiscrezioni. Il mondiale KZ sembra si disputi a Portimao (PT) e a PFI il mondiale OK (UK). Per quanto...
Il ritorno alla soluzione del presa diretta nelle classi OK, che dopo qualche difficoltà iniziale stanno iniziando a riscuotere il successo meritato, ripropone la necessità per i piloti di imparare a partire da soli. L’episodio verificatosi durante la Finale dell’ ultimo Campionato del Mondo della classe OK ha messo sotto gli occhi di tutti un non problema che sicuramente va affrontato: quello della ripartenza in caso di spegnimento del kart. (pm)
Abbiamo ancora tutti sotto gli occhi l’incidente di Joe Turney nel momento in cui ha cercato di ripartire dopo il contatto con Gomez: Turney ha provato a riavviare il kart ma, spingendolo, in...
Abbiamo intervistato in esclusiva il Presidente Commissione Karting ACI Sport Raffaele Giammaria all'indomani dell'evento Mondiale a Franciacorta: ecco cosa emerge dalla nostra chiacchierata globale sulla salute del karting in Italia, sul finale di una stagione che ha visto il grande successo del progetto OK-N. Come lo ha definito Giammaria, una "scommessa vinta". (mb)
Come ti senti dopo questo weekend mondiale?
Stiamo gustando quello che abbiamo raccolto dopo un anno di lavoro, tra nottate per regolamenti sportivi e tecnici di questa nuova categoria! Questa...
Con il Mondiale OK ormai imminente, ripassiamo i 1.300 metri e le 15 curve della Franciacorta Karting Track, in una descrizione che sarà un po' più complessa del solito, dato che ci troviamo al cospetto di un circuito tutt'altro che semplice e banale, che questo weekend ci regalerà gare sicuramente tiratissime…
Passato il traguardo, si affronta in pieno curva 1: non è difficile né impegnativa, ma condiziona l'impostazione delle successive curve 2 e 3, dove si arriva alla massima...
E’ arrivato il momento del weekend più importante dell’anno per le categorie monomarcia. Dopo le tante gare test sul tracciato di Franciacorta, domenica si assegnano i titoli che contano. Grande attesa anche per la prima edizione della World Cup OK-N (fm)
Identificare anche solo un novero di favoriti è più che mai complesso al termine di una stagione, che nel suo infinito calendario tra impegni FIA e non solo, ha messo questi piloti l...
In occasione dell'ultima prova di Italiano abbiamo incontrato Manolo Bastianelli, Segretario Commissione Karting ACI Sport. C'è soddisfazione - legittima - per i risultati raggiunti nel primo anno di OK-N, che si sono rivelati superiori alle attese.
«Gli scenari ACI 2024 prevedono le 5 prove del Campionato Italiano con la Mini Gr. 3, Mini Gr.3 Under 10, OKN/OKNJ e KZ2. KZN sarà in prova unica insieme al Trofeo Mini. Abbiamo poi...
In pista per l'ultima prova del Tricolore abbiamo incontrato un pilota protagonista delle passate stagioni kartistiche ancora in attività, che nel 2015 fu l'unico vincitore Italiano di una edizione delle Rotax Grand Finals. Il pilota di Locorotondo oggi difende i colori del piccolo ma ambizioso Team Drago corse
«L’intenzione di correre ai grandi livelli non è mai passata. Gli ultimi due anni sono stati particolari e difficili e mi hanno costretto ad allentare un po’ il tiro. La...
Alessandro Pier Guidi, insieme a James Calado e Antonio Giovinazzi, ha portato la Ferrari 499P numero 51 a vincere l’edizione del Centenario della 24 Ore di Le Mans. Alessandro non è però un volto nuovo per noi di Vroom, visto che negli anni '90 il suo nome campeggiava fisso tra le pagine del nostro giornale, a seguito delle numerose vittorie sulla mitica pista di Parma. (mb)
Alessandro Pier Guidi (1983), laurea in Ingegneria meccanica, è stato un kartista ai tempi di Hamilton e Alonso, vincendo il Trofeo delle Industrie 1995 con la 60 Minikart e nel 1996-1997 in...
Paolo Ippolito si è laureato Campione del Mondo KZ dopo aver vinto l’Europeo l’anno scorso. Il pilota toscano di KR ha parlato con noi di questo successo e di come è stato possibile. (mb)
Raccontaci di questo weekend super a Wackersdorf. Sei andato forte fin dalle qualifiche! Hai uno speciale feeling con la pista oppure ti sentivi particolarmente a posto con il materiale?
«A me...
Alessandro Manetti, classe ‘72, icona del karting che fu, oltre a un paio di titoli Mondiali vinti in Formula A a Super A e una lunga, vittoriosa carriera in praticamente ogni categoria, col cambio e senza, torna in pista per disputare il Mondiale a Wackersdorf nella KZ Master con il Team Crg. Non andrà per fare presenza, ci dice, ma per vincerlo, quel Mondiale (fm)
«Sono risalito sul kart per la prima volta dopo quasi dieci anni, ad Ottobre del 2022 - ci racconta Alessandro, che in effetti, dopo la stagione 2013, in cui aveva gareggiato con Praga Kart non...
Abbiamo incontrato il pluricampione del Mondo Danilo Rossi, oggi costruttore e Team manager, nel paddock dell’Europeo Cremona, facendo quattro chiacchiere sullo stato attuale del karting.(fm)
Il suo è uno dei nomi più legati in assoluto ad una fase epica del karting che tuttora molti rimpiangono, non solo per i piloti ma anche per una presunta maggiore ‘semplicit...
Il 18enne Pescarese ha ottenuto la sua prima doppietta in Super Formula Lights al Fuji lo scorso weekend. Presenza stabile della Top 5, Enzo ha trovato un ottimo feeling con la Dallara 320 e punta a diventare un professionista in Giappone: ci ha parlato della sua esperienza così lontano da casa in questa intervista esclusiva. (fm)
Innanzitutto raccontaci l’ultimo weekend, com’è andata al Fuji?
«La prima qualifica è andata molto bene, abbiamo solo 2 al massimo 3 giri a disposizione per fare il...
Capita di rado che, negli sport che hanno visto un’evoluzione tecnica, il passato sia rimpianto come nel karting. Realizzando questo video abbiamo cercato di capire il perché, facendoci aiutare da due protagonisti del passato e del presente. (fm)
Provate ad immaginare il tennis, o lo sci: in questi sport, difficilmente un campione contemporaneo potrebbe trovare “qualcosa di buono” in un attrezzo risalente a trent’anni fa o...
Abbiamo intervistato uno dei piloti più duri e puri dell’automobilismo professionistico, ovvero il tedesco André Lotterer, pilota classe 1981 che attualmente corre con Porsche nel WEC e con Andretti in Formula E. Lotterer ha vinto ben tre Le Mans (2011-2012-2014) e un Campionato del Mondo Endurance nel 2012. Noi ci ricordiamo anche del suo Campionato del Mondo Junior vinto davanti a un certo Alonso, oltre alla sua vittoria al Margutti (100 Junior) nel 1996, rievocata nell’intervista. (mb/fm)
Siamo nel paddock a Monza per il mondiale WEC e André Lotterer ci raggiunge nell’hospitality del team Porsche. André si ricorda bene di Vroom da quando correva in kart e non ha...
Sandro Marra e il 3 volte Campione del mondo Lorenzo Travisanutto sono scesi in pista in esclusiva per Vroom scambiandosi il kart: un Formula Super A con motore a valvola rotante classe 1997 ed un OK Senior identico a quelli con cui oggi si corre il Mondiale di riferimento per le classi monomarcia: se ne sono viste (e sentite) delle belle…..(fm)
Vroom torna in pista per un test un po’ fuori dal comune: quante volte nel paddock, sui social o al bar della pista ci siamo trovati a rimpiangere i bei tempi andati, lamentandoci del karting...