Kart - Tecnica e Approfondimenti
Parliamo del motore Briggs & Stratton 206, quel semplice ed economico 4 tempi di produzione statunitense che ha rinvigorito tutto l’ambiente del karting nordamericano (anche il Canada ne ha beneficiato sensibilmente, infatti) e che in Italia, nel Trofeo organizzato da CRG, in questi anni si è costruito una sua nicchia di praticanti, in crescita costante nel dopo pandemia…
Certamente si tratta di un prodotto che si discosta sensibilmente dai parametri usuali del nostro tradizionale modo di intendere il kart, ma ovviamente non è detto in partenza che questo sia...
Da anni l’ex pilota Ferrari, ancora molto attivo in auto, si cimenta al volante dei kart con il cambio di casa Rotax: gli abbiamo chiesto cos’hanno di speciale e perchè sono i più adatti a chi cerca nel kart sensazioni vicine a quelle di un’auto da corsa – favorite dal cambio di velocità tramite le palette (paddle shift).
Sono diversi anni che guidi i kart Rotax con il cambio al volante, i DD2: spiega a chi non li conosce qual è la differenza con la KZ, la categoria con il cambio FIA.
«La DD2 è...
Vroom prova in anteprima mondiale il nuovo motore elettrico della Blue Shock Race (di C. Forni-Foto M. Segato)
Vroom ha provato oggi in anteprima mondiale il nuovo motore elettrico da 33Kw, 45 CV, della Blue Shock Race sul kartodromo di Franciacorta. Tanta coppia erogata, mentre un pizzico di velocit...
Missione compiuta. Nel terzo e definitivo giorno di gare abbiamo guadagnato la finale e vissuto l’evento con le sue emozioni. (F.M.)
La domenica è l’unico giorno che conta nel Motorsport si sa, e che si corra per raccontare l’evento da dentro facendone un racconto o per vincere, la domenica è il giorno...
Al Kartdromo Lucas Guerrero le gare entrano nel vivo: qualifiche e batterie per selezionare i 36 partecipanti alla finale (F.M.)
I piloti della categoria più numerosa, la Senior, che è ovviamente quella in cui siamo iscritti, sono stati suddivisi in 4 gruppi che a seguito delle qualifiche si sono affrontati e si...
Siamo stati invitati a prendere parte all’evento dell’anno di Tillotson alla guida di un kart T4 e abbiamo accettato la sfida. A Valencia oggi le prime prove libere(F.M.)
Quando gli amici di Tillotson mi hanno mandato un whatsapp per invitarmi a a Valencia per correre nella Nations Cup come ospite, perdipiù nella splendida cornice di Valencia, non ce l’ho...
Franco Galiffa, il motorista abruzzese da sempre legato alla TM Racing, ha colto una doppia vittoria nei campionati mondiali 2022 riservati alle due categorie con cambio di velocità: KZ con Viktor Gustavsonn e KZ2 con Arthur Carbonnel, entrambi su CRG. Di seguito ecco il secondo test sviluppato tramite il banco prova
Test 2 – Una delle tendenze più affermate nello sviluppo dei motori 2 tempi ad alte prestazioni negli ultimi anni è stata quella di utilizzare pistoni con diversi profili del...
Franco Galiffa ci ha aperto le porte della sua officina per farci assistere ad alcune prove al banco. No, ovviamente non ci ha rivelato i segreti del suo motore vincente, ma ci ha permesso di capire come si lavora e quanto si può guadagnare in termini di potenza con determinati interventi.
LE PUNTATE:
TM KZ1R by Galiffa Tuning
TM KZ1R 125 preparazione base vs preparazione full by Galiffa Tuning
Coming soon...
In un propulsore come il TM Racing KZ1R i preparatori lavorano infatti...
Franco Galiffa, preparatore neo campione del mondo con Gustafsson in KZ e vincitore della World Cup KZ2 con Carbonnel sempre su CRG/Tm a Le Mans, ci ha aperto le porte della sua OFFICINA come ospiti in una importante serie di test al banco prova per confrontare sui suoi TM Racing KZ1R 125 diverse soluzioni tecniche che gli hanno permesso di trionfare in questi ultimi anni.
LE PUNTATE:
TM KZ1R by Galiffa Tuning
TM KZ1R 125 preparazione base vs preparazione full by Galiffa Tuning
Coming soon...
Le ultime stagioni di gare sono state una sorta di consacrazione per...
Il motore con il cambio (e le cambiate stesse) dal punto di vista dei dati: vediamo come si può intervenire in merito grazie all’analisi dei parametri in gioco - di M. Voltini e A. Saccucci
Per ogni telemetrico e per chiunque veda i motori in termini ingegneristici, il cambio di velocità è un dispositivo che permette al motore stesso di operare nella cosiddetta “...
Il tema dei pesi “ha un certo peso” per chi vive nel mondo del karting. (M.B.)
Non in pochi pensano che i pesi andrebbero “rivisti” in molte categorie, come la OKJ, dove ragazzini di 12 anni di 35-40 kg devono spingere spesso kart con 20/30 kg di zavorre, sforzo...
Un dubbio che da sempre attanaglia il pilota di kart è quello sulle gomme: meglio morbide, con più grip (e probabilmente più costose) o meglio gomme più dure, dunque meno performanti ma più longeve (e in teoria più economiche)?
Per cercare di sciogliere la matassa siamo andati in pista in una semplice giornata di test a Castelletto di Branduzzo, dove sono emerse alcune questioni interessanti, soprattutto sulla durata delle...
Rotax ha implementato una nuova applicazione dedicata ai kartisti, si chiama Max Jetting e ha come scopo quello di aiutare l’utente a scegliere il Getto del massimo del carburatore più appropriato in base alle condizioni metereologiche e al tipo motore Rotax usato.
L’app è disponibile sia Per Android che per IOS ed ha un’interfaccia utente semplice ed intuitiva. Una volta scaricata ed installata l’app sul proprio smartphone è...
Scopriamo le interessanti novità della gamma KG, storico marchio degli accessori per kart, anche alla luce di come l’aerodinamica sia sempre più importante anche nel nostro sport. (F.M.)
« Nell’ultima sessione di omologa abbiamo speso davvero parecchio tempo e soldi in tal senso» ci spiega Davide Gaggianesi. «La simulazione CFD oggi è arrivata davvero a...
Ecco per il lettori di Vroom la seconda parte del test, da noi realizzato a Wackersdorf e pubblicato in esclusiva su Vroom International di Giugno, del kart elettrico Rotax Project E20 (a cura di M. Voltini - foto D. Paolicelli)
Come un DD2, ma senza cambio
Vediamo più nel dettaglio come è fatto materialmente il Rotax Project E20. Pur se la particolarità principale è quella della propulsione...
Ecco per i lettori di Vroom Italia il test da noi realizzato a Wackersdorf, e pubblicato in esclusiva su Vroom International di Giugno, del kart elettrico Rotax Project E20 che anima il DEKM (campionato tedesco con i kart elettrici) e che non ci fa rinunciare a nulla in quanto a prestazioni (A cura di M. Voltini - Foto di D. Paolicelli)
Con il progressivo allentamento delle misure sanitarie precauzionali conseguenti alla pandemia da coronavirus, siamo finalmente riusciti a realizzare una prova in pista alla quale tenevamo...
In una videointervista vediamo come alcuni professionisti del motorsport affrontano la tematica della messa a punto dei mezzi da competizione nelle differenti categorie, con uno sguardo anche a telemetria e simulazione
A partire da questo lunedì 14 giugno sul canale YouTube potrete trovare la videointervista che verterà in primis sul ruolo dell’ingegnere di pista e sulle sue diverse...
Abbiamo finalmente provato direttamente la nuova pista di Franciacorta, assieme ai piloti ufficiali Birel ART. Un tracciato che mette in risalto la guida e la capacità di trovare le migliori "linee" A cura di M. Voltini - Foto di L. Moro
Alla fine, dopo un periodo di gestazione condizionato anche dal coronavirus, la nuova Franciacorta Karting Track ha aperto al pubblico dei kartisti, che da questo luglio hanno potuto cominciare a...
L’arrivo della stagione calda è sempre un calvario per i motoristi, costretti ad autentici miracoli per evitare cali di prestazioni. Ecco cosa c’è da sapere, gli errori più comuni da evitare e alcuni consigli utili da seguire… (P. Mancini)
Il motore 2 tempi, oltre ad essere fortemente sensibile alle variazioni climatiche a livello di carburazione, soffre moltissimo al salire delle temperature di esercizio. Un 125 cc KZ, od OK, oltre i...
I due piloti di Formula 1 sono tornati a sfidarsi con le quattro ruotine sul tracciato di Lonato!
Ormai ex rookie del Mondiale di Formula 1, George Russell e Alexander Albon hanno compiuto l’ormai consueto “ritorno al passato” con la giornata test pre-season sul KZ. Un rito...