Kart - Tecnica e Approfondimenti
Prima di tutto, lo strumento. Iniziamo una serie di articoli con lo scopo di far capire qualcosa di più a chi inizia da zero nell'affascinante ma non semplicissimo mondo dell'acquisizione dati (m.v)
Il periodo invernale, o comunque a cavallo delle due diverse stagioni di gara, vede solitamente un certo fervore nel mercato dei kart usati. Questo perché i piloti e i team effettuano il...
Franco Galiffa, il motorista abruzzese da sempre legato alla TM Racing, ha colto una doppia vittoria nei campionati mondiali 2022 riservati alle due categorie con cambio di velocità: KZ con Viktor Gustavsonn e KZ2 con Arthur Carbonnel, entrambi su CRG. Di seguito ecco il secondo test sviluppato tramite il banco prova
Test 2 – Una delle tendenze più affermate nello sviluppo dei motori 2 tempi ad alte prestazioni negli ultimi anni è stata quella di utilizzare pistoni con diversi profili del...
Franco Galiffa ci ha aperto le porte della sua officina per farci assistere ad alcune prove al banco. No, ovviamente non ci ha rivelato i segreti del suo motore vincente, ma ci ha permesso di capire come si lavora e quanto si può guadagnare in termini di potenza con determinati interventi.
LE PUNTATE:
TM KZ1R by Galiffa Tuning
TM KZ1R 125 preparazione base vs preparazione full by Galiffa Tuning
Coming soon...
In un propulsore come il TM Racing KZ1R i preparatori lavorano infatti...
Franco Galiffa, preparatore neo campione del mondo con Gustafsson in KZ e vincitore della World Cup KZ2 con Carbonnel sempre su CRG/Tm a Le Mans, ci ha aperto le porte della sua OFFICINA come ospiti in una importante serie di test al banco prova per confrontare sui suoi TM Racing KZ1R 125 diverse soluzioni tecniche che gli hanno permesso di trionfare in questi ultimi anni.
LE PUNTATE:
TM KZ1R by Galiffa Tuning
TM KZ1R 125 preparazione base vs preparazione full by Galiffa Tuning
Coming soon...
Le ultime stagioni di gare sono state una sorta di consacrazione per...
Trovare la giusta carburazione non è un’arte, è una scienza. Con Mark French della Tillotson Racing abbiamo analizzato tutte le operazioni che vengono fatte durante i weekend di gara per aiutare team e piloti a sfruttare appieno i loro carburatori.
Qual è il programma settimanale per la Tillotson in occasione degli eventi CIK-FIA?
«Il nostro weekend inizia prima dell’evento stesso, quando dobbiamo organizzare la spedizione...
Il motore LO206 è al centro di una concezione del karting vicina alle origini dello sport, che sta avvicinando molti nuovi e riportando in pista chi aveva smesso, grazie ai bassi costi di esercizio e a fronte di gare combattute e divertenti.
I primi go-kart motorizzati erano costituiti da motori per tagliaerba montati su un telaio fatto di tubi saldati fra loro con la forma di una piccola auto da corsa. Particolare che molti kartisti di...
Un kart economico nel prezzo di acquisto e facile nella manutenzione. La formula di Birel Art per avvicinare i neofiti al karting ha portato in pista moltissimi amatori grazie alla semplicità del mezzo e all’accessibilità del Campionato. Pur evolvendosi tecnicamente e nell’offerta agonistica, ha mantenuto bene lo spirito degli esordi, soprattutto nella categoria 125cc Master – vera e propria icona del Monomarca
Il progetto nasce 20 anni fa (un anniversario appena festeggiato sulla pista di Cervia) e si basa su un’idea semplice: che sia ‘racing’, ma anche alla portata di tutti. E cos...
Da 25 anni Rotax offre al mercato dei kartisti “per passione” un prodotto studiato sul lungo termine di utilizzo. Una ricetta vincente e longeva, i cui ingredienti principali sono la semplicità di uso e il contenimento dei costi. Il Trofeo organizzato con il Rotax Max per chi avesse velleità agonistiche è ormai un classico in tutto il mondo.
Quando si parla di Motorsport, lo scenario ideale è quello in cui “contano solo le capacità di guida”. Sembra essere esattamente ciò che Rotax aveva in mente quando...
Il motore con il cambio (e le cambiate stesse) dal punto di vista dei dati: vediamo come si può intervenire in merito grazie all’analisi dei parametri in gioco - di M. Voltini e A. Saccucci
Per ogni telemetrico e per chiunque veda i motori in termini ingegneristici, il cambio di velocità è un dispositivo che permette al motore stesso di operare nella cosiddetta “...
Il tema dei pesi “ha un certo peso” per chi vive nel mondo del karting. (M.B.)
Non in pochi pensano che i pesi andrebbero “rivisti” in molte categorie, come la OKJ, dove ragazzini di 12 anni di 35-40 kg devono spingere spesso kart con 20/30 kg di zavorre, sforzo...
Una sempreverde diatriba ‘tecnica’, quella tra 2T e 4T, torna alla ribalta quando si parla di promozione e rilancio.
Il palcoscenico delle competizioni motoristiche, non ultimo il Karting è stato da sempre volano di idee e sviluppi tecnologici e la distinzione tecnica tra i motori a combustione interna 4T e...
Un dubbio che da sempre attanaglia il pilota di kart è quello sulle gomme: meglio morbide, con più grip (e probabilmente più costose) o meglio gomme più dure, dunque meno performanti ma più longeve (e in teoria più economiche)?
Per cercare di sciogliere la matassa siamo andati in pista in una semplice giornata di test a Castelletto di Branduzzo, dove sono emerse alcune questioni interessanti, soprattutto sulla durata delle...
Rotax ha implementato una nuova applicazione dedicata ai kartisti, si chiama Max Jetting e ha come scopo quello di aiutare l’utente a scegliere il Getto del massimo del carburatore più appropriato in base alle condizioni metereologiche e al tipo motore Rotax usato.
L’app è disponibile sia Per Android che per IOS ed ha un’interfaccia utente semplice ed intuitiva. Una volta scaricata ed installata l’app sul proprio smartphone è...
Scopriamo le interessanti novità della gamma KG, storico marchio degli accessori per kart, anche alla luce di come l’aerodinamica sia sempre più importante anche nel nostro sport. (F.M.)
« Nell’ultima sessione di omologa abbiamo speso davvero parecchio tempo e soldi in tal senso» ci spiega Davide Gaggianesi. «La simulazione CFD oggi è arrivata davvero a...
Proseguiamo la trattazione su come affrontare al meglio la schermata iniziale che il software connesso all'acquisizione dati ci offre al computer, approfondendo le varie possibilità (by M. Voltini)
È ora il turno della seconda parte del capitolo riservato a come "affrontare" le schermate iniziali che il software della nostra acquisizione dati ci propone inizialmente, quando ci...
Vediamo come impostare al meglio la schermata iniziale sul nostro computer, per poter sfruttare il più possibile e in modo comprensibile il nostro sistema di acquisizione dati (by Maurizio Voltini)
Allora, anche grazie ai nostri articoli precedenti su questo tema, abbiamo installato sul nostro kart un sistema di acquisizione dati "come si deve" e siamo dotati di hardware e software (...
L'ultima novità Starlane ci permette di consultare i dati in pista senza avere un computer né limitandoci al display dello strumentino, bensì sfruttando i nostri smartphone e tablet: vi presentiamo il nuovo software MAAT Mobile di Maurizio Voltini
Nelle puntate precedenti di questa rubrica, abbiamo visto come sia necessario un computer (dotato di software specifico) per analizzare compiutamente i dati raccolti in pista, mostrandoli nel modo pi...
Vediamo quali sono i componenti più opportuni da aggiungere per espandere un sistema di acquisizione dati rispetto a quello più semplice con cui abbiamo iniziato: i sensori di velocità assale e di temperatura dei gas di scarico. a cura di Maurizio Voltini
Nelle puntate iniziali di questa rubrica che vuole trattare di "telemetria per dummies", abbiamo trattato di come impostare un sistema di acquisizione dati giusto per iniziare, quello pi...
Vediamo come analizzare i dati raccolti con il nostro sistema di acquisizione, cominciando a considerare un parametro spesso mistificato: il miglior giro ideale
Testo di Maurizio Voltini
Nelle precedenti puntate di questa rubrica abbiamo visto come "confezionare" un sistema di acquisizione dati proporzionato alle nostre esigenze e come accoppiare...
In una videointervista vediamo come alcuni professionisti del motorsport affrontano la tematica della messa a punto dei mezzi da competizione nelle differenti categorie, con uno sguardo anche a telemetria e simulazione
A partire da questo lunedì 14 giugno sul canale YouTube potrete trovare la videointervista che verterà in primis sul ruolo dell’ingegnere di pista e sulle sue diverse...