Vintage Karts
Il Vintage Kart Reunion, un incontro una tantum, si è tenuto in uno splendido clima primaverile venerdì 6 maggio e sabato 7 maggio 2022, presso il complesso di kart, di quarter midget e moto fuoristrada situato all'interno del California State Park vicino a Rancho Cordova, California del nord. (di Frank Weir)
Al raduno hanno partecipato oltre 100 kart; alcuni hanno corso in pista, altri erano lì solo per il raduno e alcuni di loro sono rimasti nei cassoni dei camion in cui sono arrivati.
I...
Quaranta minuti a nord sull'Interstate-75 da Findlay si trova la città di Lima, Ohio, che nel 1959 era ed è tuttora la sede di Neal Machine and Tool, l'azienda che ha prodotto il kart Neal.
NEAL
All'inizio degli anni Sessanta Neal Machine and Tool era uno dei maggiori produttori di martinetti idraulici per l'aviazione americana e per l'industria aeronautica in generale. Neal...
La città di Galion si trova a circa una trentina di chilometri a ovest di Mansfield, nell'Ohio settentrionale. Galion è stata la base di produzione dal 1959 al 1962 della Century Speed Company con indirizzi al 533 John Street e 547 McDonald Avenue.
La Century Speed Company ha prodotto un kart che assomigliava molto al kart Dart realizzato da Rupp nella vicina Mansfield, tanto che Rupp ha intentato una causa contro Century Speed nel febbraio...
DART (proseguimento della prima parte). Alla fine del 1963 Rupp iniziò a produrre la gamma di kart Lancer per conto di Bob Jeffery, proprietario della Hancock Diesel Services con sede nella vicina Findlay, Ohio. Bob 'Big J' Jeffery è stato il designer e produttore originale dei Lancers.
Il modello Lancer GT era articolato in maniera non troppo dissimile dal Dart GP. I Lancer, tuttavia, erano diversi dai Dart in quanto presentavano anelli dello sterzo stretti, schienali dei sedili...
È ben documentato che il karting ha avuto inizio nell'area di Los Angeles, nel sud della California. Il primo kart è stato costruito alla fine del 1956 presso Colorado Street a Glendale, in California. La maggior parte delle persone coinvolte nel karting d’epoca sa che Art Ingles, che ha lavorato per Frank Kurtis (il famoso costruttore di auto da corsa Indy di quel tempo), era il gentleman responsabile della creazione del primo kart e presto la mania del kart si sarebbe diffusa negli Stati Uniti d'America e in tutto il mondo.
Verso la fine degli anni Cinquanta furono fondate nell'area di Los Angeles importanti aziende produttrici di kart come Bug e Go Kart. Allo stesso tempo sono nate aziende associate come Hands,...
Agli inizi del 1960 il nome di Jim Yamane era sinonimo di karting a livello mondiale. A quei tempi il giovane americano di origini giapponesi, che allora viveva a Nord Hollywood, in California, era al centro di tutte le discussioni degli appassionati di kart che avevano seguito la sua vittoria nella gara disputata a Nassau, nelle Bahamas, il 5 dicembre del 1959. A cura di Frank Weir
Jim fu incoronato “il re del kart” e celebrato come primo campione del mondo della specialità nel meeting promosso dalla ormai defunta Grand Prix Kart Club of America. Jim part...
Il Kalifornia by Crg, il telaio che ha collezionato successi come nessun altro
Non è possibile parlare di CRG senza nominare il Kalifornia, telaio che ha fatto la storia moderna del costruttore lonatese. Nasce nel 1991, quando l’obbligo di montare gomme da 5...
Zanardi all'Europeo 100 ICA 1987 a Goteborg (S) con il proprio Kalì Kart in braccio. Altri tempi
Alessandro Zanardi costretto al ritiro in occasione dell'Europeo 100 ICA del 1987 a Goteborg (S). La foto è emblematica per come era concepito il kart alla fine del vecchio millennio e di...
I motori a disco rotante sono spariti dal mondo del karting da circa 15 anni. Cosa ha decretato la loro fine? Supremazia tecnica del lamellare o un insieme di ragioni politiche e commerciali? Come sarebbe un “valvola” ai giorni nostri? Vale ancora la pena parlarne… di P. Mancini
L’ascesa irrefrenabile del motore 2 tempi nel mondo delle competizioni, soprattutto motociclistiche, si ebbe negli anni ’50 quando Walter Kaaden della MZ riuscì a realizzare uno...
Come due nomi leggendari dello sport continuino a suscitare emozioni indimenticabili nell’immaginario collettivo. Le gesta di Danilo Rossi col suo CRG Heron Plus del Mondiale FSA del ’99 rivivono grazie alla replica di Glenn Davidson, ex pilota australiano che ci racconta e illustra di come abbia trasformato la sua passione per i kart degli anni ‘90 in un hobby appassionante
Era il lontano 1997. Le mie prime esperienze sul kart erano accompagnate dalle notizie delle gloriose competizioni del karting internazionale grazie alla rivista locale Kart Oz (stampata in Australia...
Se mai c'è stato un kart che ha lasciato il segno nella scena olandese "skelter" è stato il Landia prodotto da Evert Bos a De Meern, nella provincia di Utrecht, dal 1959 al 1984.
Evert Hendrikus Bos è nato il 22 giugno 1924 a Velthuzen, un quartiere a ovest di De Meern. Il padre di Evert possedeva un’officina per auto e moto e una pompa di benzina. Da giovane,...
Il telaio tedesco Taifun, tra la fine degli anni ’60 ed i primi anni ’70, ebbe molto successo tanto che molti costruttori di kart in quel periodo furono influenzati dal design messo a punto da Fritz Schöfer e dai suoi due figli a Feldmoching, vicino a Monaco.
Helmut Brandhofer seguì questa tendenza e iniziò a fabbricare quella che era fondamentalmente una replica Taifun, commercializzata come Hutless. Il telaio ebbe immediatamente successo...
Il Mike Wilson/Parilla di Fernando Alonso, da Vroom n.342.
Come kartista veterano e amante degli anni ‘90 delle quattro ruotine, la rinascita del vintage e del karting retrò mi ha convinto a gettarmi un miopersonale progetto di restauro. La...