L’addestramento tecnico nel 2018 parte con la formula weekend Le prime tre giornate a febbraio, a maggio due giorni di test con prove pratiche nella Valle del Liri.
Sviluppare una strategia di gara, avere tra le mani dati utili ad una migliore performance nelle competizioni che contano: è questo l’obiettivo di un telemetrico di successo.
Una figura sempre più gettonata nel motorsport, i team sono continuamente alla ricerca del professionista che li possa affiancare con professionalità sui circuiti.
La Vroom Academy lancia una nuova formula dedicata alla formazione e torna in pista con i tecnici proponendo un percorso totale di cinque giorni: prima sessione dal 16 al 18 febbraio, dalla teoria alla pratica, tre giornate per iniziare a mettere in atto i segreti del mestiere. La seconda sessione si terrà il 2 e 3 maggio con l’addestramento tecnico full immersion. Location selezionata: il circuito internazionale Valle del Liri, ad Arce (Frosinone). 
QUAL E' IL PROGRAMMA DELLE PRIME TRE GIORNATE?
Le prime 24 ore di formazione si svolgeranno in aula e officina dove saranno affrontati i seguenti argomenti: introduzione ai sistemi di data logging e telemetria, software di analisi, misure (risoluzione, accuratezza, conversioni, quantizzazione), analisi motore, analisi dinamica veicolo, analisi sospensioni, analisi aerodinamica, human telemetry, utilizzo dei software per sviluppare una strategia di gara. In officina si procederà all’installazione dei sensori e alla linearizzazione della risposta.
Le ultime due giornate si svolgeranno totalmente in pista, con l’organizzazione del lavoro in fase di test con prove pratiche. Partendo da un livello di base per facilitare l’apprendimento, anche a chi ha un’esperienza limitata, il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari ad affrontare argomenti complessi tali da completare la preparazione ai sistemi di acquisizione in senso globale. Il programma tiene conto non solo delle esigenze legate alla preparazione in materia di elettronica ed informatica ma anche quello che concerne la meccanica, la geometria del veicolo, carburanti e lubrificanti.
A chi è rivolto questo tipo di formazione? Chi può accedere e quali requisiti deve già possedere?
“L’allievo ideale è un appassionato, un tecnico che già opera all’interno di un team e chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo. Per questo percorso è richiesto come requisito base per accedere una minima conoscenza di analisi matematica (seguirà colloquio con il formatore per accertare il grado di preparazione).

LA TELEMETRIA E L’ANALISI DATI, DOVE PORTA LA TECNOLOGIA
Con il termine “telemetria” si intende, in generale, la memorizzazione e l’analisi dei dati acquisiti a bordo del veicolo da competizione. È difficile immaginare che sotto la “pelle” di un’auto da corsa si nascondono decine e decine di cavi che collegano centraline elettroniche e sensori di ogni tipo. In Formula 1 ad esempio si acquisiscono oltre un migliaio di parametri con tempi di campionamento che vanno da una lettura al secondo ad oltre 100.000 letture al secondo. Grazie a questa attività è possibile comprendere e migliorare il comportamento dinamico del veicolo, del motore, del pilota in quei punti dove i “classici” dati strumentali usati fino ad oggi non riescono ad arrivare. Ora è possibile trasformare i dati in informazioni.

SEDE FORMATIVA, DATE E CONTATTI
Il corso si terrà dal 16 al 18 febbraio 2018 (primo appuntamento) e dal 2-3 maggio 2018 (addestramento tecnico) sul Circuito internazionale Valle del Liri (Arce). Per aderire potete compilare il form sottostante oppure contattarci a: academy@vroom.it- Segreteria didattica: 3474839152.
Vi aspettiamo in pista!